la risoluzione |
Cronaca
/
Politica
/

Maltempo, il consiglio regionale chiede risorse anche per la provincia di Lucca

8 novembre 2023 | 16:06
Share0
Maltempo, il consiglio regionale chiede risorse anche per la provincia di Lucca

Approvata all’unanimità la risoluzione che contiene impegni precisi che riguardano il territorio provinciale lucchese

Il Consiglio regionale, su proposta del gruppo Pd, ha approvato all’unanimità una risoluzione “in merito al celere stanziamento delle risorse governative per far fronte ai disagi dell’eccezionale evento atmosferico che ha colpito la Toscana” che contiene anche alcuni impegni proposti dai consiglieri Valentina Mercanti e Mario Puppa, che riguardano proprio il territorio della provincia di Lucca.

Un atto che va a rispondere in qualche modo anche alle critiche che erano emerse nelle ultime ore da Italia Viva e dai Libdem Europei.

Maltempo, Italia Viva: “Stato di emergenza, va inserita anche la provincia di Lucca”

In particolare, l’atto approvato impegna la Regione ad “attivarsi direttamente, affinché: si sollecitino province e comuni, come già fatto dalle province di Massa-Carrara e Lucca, a trasmettere alla Regione, secondo le rispettive competenze, i danni di natura pubblica e privata verificatisi nei relativi territori in modo tale da poter trasferire tempestivamente al Governo tali informazioni con l’obiettivo di sostenere l’estensione, anche per questi contesti, del riconoscimento dello stato di emergenza nazionale oggi previsto per sole cinque province”.

“Ci è sembrato doveroso, nel contesto di una discussione e di un voto legato agli eventi alluvionali del 2 novembre scorso, porre l’attenzione su un’emergenza che riguarda anche il nostro territorio, in particolare i comuni della Versilia – spiegano Valentina Mercanti e Mario Puppa –. Non si tratta di un atto formale, ma di un impegno istituzionale messo nero su bianco, perché il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale anche per la provincia di Lucca è fondamentale per il riconoscimento ed il risarcimento dei danni subiti da cittadini e aziende. Nel contempo – concludono i consiglieri Pd – vogliamo esprimere apprezzamento per il gran lavoro svolto dal presidente Giani e dall’assessora Monni anche per supportare le richieste del territorio”.

Valentina Mercanti e Mario Puppa

Sul tema sono intervenuti anche Vittorio Fantozzi, vicecapogruppo in consiglio regionale di FdI, d’intesa col deputato apuano Alessandro Amorese: “Dopo le assicurazioni del presidente della Regione Giani, e l’interlocuzione avuta in questi giorni da Fratelli d’Italia col Governo e in particolar modo col ministro della protezione civile Musumeci, il Consiglio regionale certifica all’unanimità che ‘è doveroso’ che siano ricomprese nello stato di emergenza nazionale anche le province di Lucca e di Massa-Carrara, anch’esse vittime, nel corso della recente alluvione che ha colpito la Toscana, di danni alle infrastrutture stradali, alle case, alle aziende e che ha provocato frane e smottamenti, mareggiate che hanno cancellato tratti di costa, evacuazioni di emergenza ed altri disagi”.

“Il Consiglio, su impulso di FdI, impegna la Giunta ad attivarsi in tal senso col Governo – concludono -. Esprimiamo soddisfazione per un atto che dimostra una sensibilità trasversale e contemporaneamente l’importanza di avere un rapporto diretto col Governo”.

L’intervento di Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega e firmatario dell’atto insieme al capogruppo Elena Meini ed ai colleghi della Lega: “Sono estremamente soddisfatto in quanto quest’oggi il consiglio regionale ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione presentata dal gruppo consiliare della Lega che impegna il presidente della Regione Toscana e la Giunta ad attivarsi tempestivamente per prevedere misure specifiche ed il ripristino dei luoghi a sostegno della cittadinanza e delle imprese dell’area costiera che hanno subito i danni causati dagli eventi alluvionali occorsi a partire dalla data del 30 ottobre scorso e quindi in grado di ricomprendere quanto accaduto a Torre del Lago Puccini nei giorni precedenti il 2 novembre ed ovviamente sull’intero territorio della Versilia e della Provincia di Lucca come per quelle di Massa e Pisa con particolare riferimento agli stabilimenti balneari ed alle attività commerciali che hanno patito i danni maggiori insieme alle famiglie penalizzate nelle proprie abitazioni”.

“Sin dai primi sopralluoghi a Torre del Lago ed in Passeggiata a Viareggio avevo compreso quanto grande fosse il danno e la sofferenza provocate sin dagli eventi del 30 ottobre scorso a cittadini ed attività e la Lega – continua il consigliere regionale – da sempre vicina ai territori, si è subito impegnata per ascoltare famiglie e categorie economiche al fine di indirizzare gli aiuti della Regione Toscana sull’intero arco temporale dei fenomeni alluvionali e sull’intero territorio costiero. E’ un primo risultato importante, ma non ci fermeremo certo qui perché continueremo il nostro sforzo – conclude Massimiliano Baldini – affinché chi ha sofferto le conseguenze dell’alluvione possa ritornare alla totale normalità quanto prima”.