Apicoltori in crisi, Fantozzi e Picchetti (Fdi): “La Regione stanzi sostegni economici”

5 ottobre 2023 | 14:16
Share0
Apicoltori in crisi, Fantozzi e Picchetti (Fdi): “La Regione stanzi sostegni economici”

I rappresentanti di Fdi: “La loro attività è a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Anche la vespa velutina è una minaccia”

“La zona della Garfagnana è una delle principali aree della nostra Regione per l’attività di apicoltura. Si contano 7.036 apicoltori, di cui 4.742 dediti all’autoconsumo e 2.294 alla commercializzazione, e una produzione annua di circa 20mila quintali di miele. Il problema è che la loro attività è a rischio a causa dei cambiamenti climatici, del generalizzato aumento dei prezzi e della minore richiesta di miele sul mercato”. Inizia così la nota del vicepresidente di Fratelli d’Italia nel consiglio regionale toscano, Vittorio Fantozzi, e la componente del coordinamento provinciale del partito Elena Picchetti.

Le api sono sempre meno e conseguentemente la produzione di miele è ridotta a causa soprattutto dei lunghi periodi di siccità intervallati da eventi atmosferici violenti come grandinate o vere e proprie tempeste – proseguono -. Questi insetti rivestono un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema, e pertanto l’attività degli apicoltori non è solo una produzione commerciale ma anche un presidio fondamentale per il nostro ambiente”.

“Nella nostra Regione, così come in tutta Italia, la presenza della vespa velutina è una minaccia per le nostre api da quando questo insetto asiatico è comparso in Italia – continuano -. Il Governo si sta già muovendo per contrastare la diffusione della vespa velutina e per aiutare gli apicoltori dal punto di vista economico e burocratico; ne è la prova l’intenzione del sottosegretario Luigi D’Eramo di mettere a punto un nuovo documento programmatico del settore (documento ormai datato che non fotografa l’attuale situazione). Considerando il ruolo fondamentale dal punto di vista economico e ambientale svolto dagli apicoltori, chiediamo alla Regione Toscana di stanziare sostegni economici per chi svolge questa attività”.