Sanità, Bianchini e Comparini: “Si apra subito un tavolo per trovare soluzioni ai continui disservizi”

I portavoce dei gruppi di minoranza di Castelnuovo e Villa Collemandina: “Ci auguriamo di rivedere le cariche istituzionali riunite ieri per il convegno Unesco anche per trattare questo delicato argomento”
“Uomo e ambiente sono importanti, ma senza sanità non si va da nessuna parte”. A dirlo sono i gruppi di minoranza di Castelnuovo di Garfagnana e Villa Collemandina, per voce dei rispettivi capi gruppo Silvia Bianchini e Alberto Comparini dopo il caso di malasanità denunciato nei giorni scorsi da un cittadini all’ospedale Santa Croce alla luce dell’incontro Unesco che si è svolto ieri (15 febbraio) a teatro Alfieri su Man and Biosphere, promosso dall’Unione Comuni, che ha visto, tra gli altri la partecipazione del presidente della provincia di Lucca e del presidente della Regione Toscana.
https://www.serchioindiretta.it/cronaca/2023/02/12/al-pronto-soccorso-con-una-vertebra-fratturata-ma-per-il-triage-non-e-grave/153944/
“È fondamentale – spiegano Bianchini e Comparini – che le istituzioni e le autorità coordinino e diano avvio a una serie di tavoli per trovare soluzioni concrete ed efficaci. La situazione, che sempre più si riflette negativamente sui cittadini, è caratterizzata da continui disservizi dovuti principalmente alla mancanza di professionisti sanitari. Queste problematiche erano già state portate all’attenzione degli amministratori e degli addetti ai lavori durante il convegno sulla sanità del Partito democratico tenutosi all’orto murato di Castelnuovo nell’ottobre 2021. Ancora prima ( a maggio 2021) erano state la base per la manifestazione nella piazza di Castelnuovo. Nel documento Senza ospedale non c’è futurovenivano sottolineati gli aspetti principali su cui intervenire, ovvero: organizzazione dei reparti e servizi indispensabili al cittadino. A più di un anno di distanza non c’è mai stata una vera risposta da parte di enti e società del settore sanitario, mentre la situazione non ha mai accennato a migliorare, anzi. E la dimostrazione sono i casi di disservizio per i cittadini e il malcontento generale della comunità, dovuto principalmente alla mancanza di personale e al taglio dei servizi pubblici”.
“Al momento – fa notare il portavoce del gruppo di Villa Collemandina Alberto Comparini – ci sono investimenti per 12 milioni di euro che mirano al risanamento dell’infrastruttura con interventi mirati a sale operatorie, pronto soccorso, ortopedia e altro ancora. Una manovra accolta di buon grado ma comunque oltre al contenitore serve il contenuto, con particolare riferimento al pensionamento immediato di primari. Ad attrarre la nostra attenzione è stato anche l’evento tenutosi al teatro Alfieri di Castelnuovo ieri (15 febbraio). L’incontro Man and Biosphere, promosso dall’Unione Comuni Garfagnana, ha visto non solo la partecipazione dei sindaci di Castelnuovo, Barga e San Romano, ma anche quella del presidente della provincia di Lucca e del presidente della Regione Toscana. Nessun dubbio sul fatto che il rapporto tra ambiente e uomo debba essere messo al centro dei temi che riguardano la collettività, soprattutto in questo periodo storico. Vero è anche che senza i servizi indispensabili per la comunità, come il settore sanitario, è impossibile parlare di futuro per un intero territorio“.
“Ci auguriamo – concludono – di rivedere le cariche citate riunite anche per trattare questo delicato argomento e rimarcano la necessità, fin da subito, di indire un consiglio straordinario dell’Unione dei Comuni per fare il punto della situazione avviando così un percorso costruttivo che possa sfociare nella graduale e progressiva risoluzione delle problematiche relative alla sanità del territorio, con cui deve fare i conti la cittadinanza”.