Frana sul Brennero, Bertieri (Orgoglio Comune) e Baldini (Lega) incontrano Anas a Firenze

17 dicembre 2022 | 10:47
Share0
Frana sul Brennero, Bertieri (Orgoglio Comune) e Baldini (Lega) incontrano Anas a Firenze

La consigliera di opposizione: “L’obbiettivo è riaprire il tratto prima di Natale, ma dipenderà dalle condizioni meteo”

Frana sul Brennero e viabilità, ieri (16 dicembre) la consigliera di opposizione di Borgo a Mozzano Yamila Bertieri (Orgoglio Comune), accompagnata dal consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini, ha incontrato Anas a Firenze per fare un punto sulla situazione.

Masso caduto sul Brennero: avanti i lavori, la strada riaprirà entro Natale

“Ieri mattina, a seguito della frana che nei giorni scorsi ha interessato il comune di Borgo a Mozzano nel tratto strada statale 12 del Brennero, ho chiesto un incontro e sono stata ricevuta dall’Anas per comprendere a pieno il quadro della situazione – racconta Yamila Bertieri -. Nell’incontro avvenuto presso la sede regionale a Firenze, sono stata accompagnata dal consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini. Sono molto soddisfatta della disponibilità che Anas ci ha dedicato per ragguagliarci sui lavori che stanno realizzando con lo scopo di ripristinare la strada statale”.

“Sono stata informata che l’obbiettivo è anche quello di aprire il tratto interessato dalla frana prima di Natale e molto probabilmente a senso unico alternato per poter dare la possibilità all’impresa esecutrice dei lavori di mettere in sicurezza l’ampio versante citato – prosegue Bertieri -. Obbiettivo che, come ci ha spiegato il rappresentate di Anas Toscana, dipenderà dalle condizioni meteo, che purtroppo in questi giorni non sono tra le migliori. Ci è stato illustrato un programma importante dedicato alla nostra Valle e caratterizzato da diversi interventi finanziati da cifre sostanziose e dilazionati in un arco di tempo che va dal 2023 al 2026. Il tratto coinvolto dagli interventi riguarda l’argine sottostante la statale adiacente al ponte del Diavolo e che continua in direzione svincolo bivio di Corsagna. Punti interessati negli anni da diversi cedimenti, causati dall’erosione del fiume. Il progetto è però in attesa di alcuni nulla osta”.

“Ritengo che sia importante ed urgente – interviene il consigliere regionale Massimiliano Baldini – che sia organizzato un tavolo di lavoro fra tutti gli enti interessati, a cominciare dalla regione Toscana, per far sì che non ci si attivi solo nel momento degli accadimenti urgenti ma funga da strumento di prevenzione anche nei momenti in cui le frane o i cedimenti non sono avvenuti. Provvederò a sollecitare gli assessori competenti Monia Monni e Stefano Baccelli per incalzarli in questa direzione”.

“Un plauso particolare – concludono Bertieri e Baldini – va agli operatori che stanno sul territorio e che lavorano malgrado condizioni di tempo proibitive ed altezze davvero pericolose”.