Bertieri: “Bando ‘Sport missione comune’, buona occasione per il territorio”

9 giugno 2022 | 11:24
Share0
Bertieri: “Bando ‘Sport missione comune’, buona occasione per il territorio”

La consigliere di Orgoglio Comune presenta una interrogazione rivolta al Comune di Borgo e all’Unione dei Comuni

Una nuova istanza di Yamila Bertieri, consigliera comunale a Borgo a Mozzano con il gruppo Orgoglio Comune.

“Fare attività fisica è un deterrente importante per evitare patologie importanti e per tenersi in forma ed in buona salute – così esordisce Bertieri -. Lo sport acquista importanza anche,se non soprattutto in casi di disabilità fisica. Infatti, la ripresa del movimento e delle attività riabilitative post evento traumatico sono fondamentali per far recuperare autonomia e per ritornare ad una qualità di vita che sia compatibile con la propria condizione. Lo sport è quindi uno stimolo ‘a fare’, ‘a socializzare’, ‘ad acquisire sicurezza’. Sono inoltre tante le discipline sportive che possono essere praticate anche in situazioni di disabilità o in fase riabilitativa precoce dato che svolgono una funzione molto importante: da un lato, rappresenta una motivazione a tornare alla vita di tutti i giorni mentre dall’altro lato, aiuta a sviluppare abilità motorie residue”.

“Per questo – prosegue -, confrontandomi con amici che da anni praticano sport e/o conoscenti del settore ma, soprattutto, osservando la realtà che ci circonda, ho deciso che depositerò una nuova interrogazione in cui chiedo all’amministrazione di Borgo a Mozzano, ma anche all’Unione dei Comuni Mediavalle del Serchio di cui faccio parte sempre come consigliere, se hanno intenzione di aderire al bando Sport Missione Comune 2022 e in caso di una risposta positiva, in quali strutture hanno intenzione di intervenire. Si tratta infatti, di un bando annunciato dall’istituto per il credito sportivo (Ics) e Anci (Associazione nazionale comuni italiani) che pure quest’anno rinnovano la sfida alla crisi per sostenere la ripresa e lo sviluppo. Il fine è la realizzazione e il miglioramento dell’impiantistica sportiva e scolastica, delle piste ciclabili, adeguamento alla normativa antisismica, riduzione del rischio sismico e implementazione della tecnologia compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, a cui si aggiunge ‘Sport Verde Comune’, misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico. In particolare, Ics mette a disposizione 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso, fino a 20 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2022. Le agevolazioni possono essere richieste in base alle caratteristiche demografiche del territorio (piccolo Comune, Comune medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, capoluogo, città metropolitane, Province e Regioni) e alla tipologia di intervento da effettuare sull’infrastruttura che si intende finanziare”.

“Credo – conclude il consigliere- che pure questo bando rappresenti una buona occasione nel garantire il miglioramento sia qualitativo che quantitativo dell’impiantistica sportiva per il nostro territorio e un obbiettivo molto importante soprattutto per le varie implicazioni sociali”.