Volti nuove e conferme “Per guardare avanti”: parte la volata per il Michelini-bis

Sono ben 22 gli appuntamenti per incontrare tutti i cittadini del territorio: si parte da Limano, Vico Pancellorum e Benabbio
Una squadra composta da 6 uomini e 6 donne per il Michelini-bis. Parte a Bagni di Lucca la volata di Paolo Michelini, il sindaco uscente che sarà appoggiato da Per guardare avanti.
La lista, presentata nei giorni scorsi, vede volti nuovi e conferme: presenti, infatti, Sebastiano Pacini, Francesca Lenzarini, Maria Barsellotti e Silvano Salotti. Assenti gli assessori Carlo Giambastiani e Antonio Bianchi e il consigliere Marco Pelagalli, che hanno deciso di non ricandidarsi.
“Sono molto soddisfatto della squadra che sono riuscito a costruire – ha dichiarato il sindaco uscente, Paolo Michelini -. Una squadra composta da 6 uomini e 6 donne, tutti motivati si sono messi in gioco per il bene di Bagni di Lucca”.
Ecco la lista al completo: Maria Barsellotti, Agnese Benedetti, Quirino Fulceri, Rita Gualtieri, Francesca Lenzarini, Alvaro Menchini, Eva Moschini, Sebastiano Pacini, Gianluca Priori, Silvano Iacopo Salotti, Roberto Strigoli, Priscilla Valentino.
Domani (15 maggio) parte ufficialmente il tour elettorale, con ben 22 appuntamenti per incontrare tutti i cittadini del territorio: si parte da Limano (14,30), Vico Pancellorum (17,30) e Benabbio (21); la chiusura della campagna elettorale sarà a Fornoli (10 giugno alle 21).
Per guadare avanti

Eva Moschini

“Sono nata e cresciuta a Fornoli, dopo essermi diplomata al liceo artistico di Lucca ho lavorato per due anni presso uno studio di grafica pubblicitaria; in seguito ho gestito, insieme a mia madre, un’attività commerciale proprio nella mia frazione. Oggi, dopo un periodo di precariato, lavoro come assistente amministrativa presso gli uffici di un istituto di istruzione superiore di Lucca. Sono sempre stata attiva nelle iniziative che si andavano formando nel Comune, ad esempio grazie al volontariato che ho svolto e che continuo a svolgere attualmente in varie associazioni, ho avuto modo di conoscere molte delle realtà del nostro territorio e questo mi aiuta a cercare di migliorare, di volta in volta, gli approcci e gli interventi da adottare. Mi sono sempre impegnata nel sostenere iniziative di solidarietà con particolare attenzione al riconoscimento dei diritti civili”.
Rita Maria Gualtieri
“Residente a Bagno alla Villa, ho lavorato per molti anni come segretaria d’azienda in diversi uffici del territorio, mettendo al primo posto sempre la mia famiglia. Negli ultimi anni mi sono appassionata alla fotografia del paesaggio e del territorio che mi circonda. Ho creato la pagina Facebook e Instagram ‘Fotografando Bagni di Lucca’, faccio parte di Google Maps come Local Guide, e ho sostenuto la raccolta firme per far entrare Villa Ada tra i luoghi del cuore del Fai. Collaboro da qualche anno con la Vicaria Val di Lima per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e di segreteria. Sono una persona molto socievole e ho deciso di intraprendere questo percorso perchè amo Bagni di Lucca”.
Maria Barsellotti

“Ho conseguito una laurea triennale in storia all’università di Bologna, ho una qualifica professionale come ‘Tecnico della Progettazione’ rilasciato dalla Regione Toscana e attualmente lavoro presso il ristorante Circolo dei Forestieri. Durante i cinque anni di mandato amministrativo come consigliere comunale ho cercato di dare al meglio il mio contributo mettendomi a disposizione dei cittadini e dei colleghi amministratori. Mi sono occupata delle manifestazioni e del turismo, settori fortemente colpiti dall’emergenza sanitaria, ma che sono pronti per uno sviluppo. Il mio impegno più importante è stato nella rassegna regionale del Teatro della Scuola, un progetto per il quale nutro una grande passione e al quale è riconosciuto un grande valore educativo”.
Alvaro Menchini

“Sono nato a Bagni di Lucca, ho trascorso la mia adolescenza a Verona, per poi stabilirmi a Cocolaio. Sono stato un imprenditore e, dal momento che sono in pensione, ho deciso di candidarmi per poter dare il mio contributo al rilancio del nostro splendido Comune, ricco di elementi naturali unici”.
Silvano Salotti

“Sono un ex dipendente delle ferrovie dello Stato e attualmente rivesto il ruolo di responsabile della società canale irrigatorio di Fornoli. Da sempre nutro una grande passione per lo sport, infatti per molti anni ho avuto la nomina di dirigente del Bagni di Lucca Calcio. Ho deciso di rinnovare il mio impegno poichè ritengo che il lavoro fatto dalla nostra amministrazione abbia avuto fra gli altri il merito di riportare lo Stadio delle Terme ad essere fruibile. In questi anni ho lavorato di concerto con le associazioni sportive del territorio supportandone attivamente lo sviluppo. Durante il nostro mandato ho fatto del mio meglio per riconoscere a tutti gli atleti del Comune i propri meriti sportivi, per il fatto che hanno portato il nome di Bagni di Lucca in giro per l’Italia e per il mondo”.
Sebastiano Pacini

“Sin dai 15 anni di età ho lavorato nell’azienda commerciale di famiglia, rilevandola negli anni ‘90 con mio fratello. Amo trascorrere il mio tempo circondato dalla mia famiglia e dai miei più cari amici. La mia attività nel campo della politica prosegue ormai da diversi anni, durante i quali ho sempre portato avanti il mio interesse verso la risoluzione delle problematiche delle frazioni, con un occhio particolare alla montagna. Come assessore ai lavori pubblici, fin dal principio, ho lavorato duramente per ottenere quanti più finanziamenti possibili per contribuire al rinnovamento dell’immagine del nostro Comune, che necessita di continuità per ultimare i molti interventi avviati”.
Lucia Priscilla Valentino

“Laureata in legge all’università di Pisa, svolgo la professione di avvocato. Credo nelle immense potenzialità di
questo comune, tanto da esercitare la mia professione sul territorio ed impegnarmi con iniziative volte al suo rilancio, come l’associazione #abagnidiluccabastapoco di cui sono presidente. Educata al rispetto e alla considerazione degli altri, credo nella forza del dialogo e nell’eterogeneità dei pensieri. Di mente aperta, ho viaggiato spesso e ciò mi ha permesso di apprezzare la varietà di popoli e culture che considero una inestimabile ricchezza. Vivo la nostra Valle anche attraverso i numerosi sentieri tracciati, ammirando i paesaggi stupendi ed incontaminati che si manifestano. Sono sensibile alle politiche ambientali e fortemente convinta del potere dell’economia circolare e dello sviluppo green ed eco-sostenibile. Sono un donna determinata, volitiva e non mi arrendo di fronte agli ostacoli che si interpongono alla realizzazione degli obiettivi di tutela e salvaguardia del nostro territorio”.
Agnese Benedetti

“Laureanda in scienze dei beni culturali con indirizzo storico-artistico presso l’università di Pisa. Collaboro da 6 anni con la Fondazione Culturale Michel de Montaigne per l’organizzazione di eventi culturali di rilievo e mi occupo attualmente del Museo di Arte Sacra di Benabbio, curandone la promozione ad un pubblico più ampio. Al momento sto svolgendo uno stage formativo presso un museo della provincia che mi aiuterà ad apprendere come sfruttare a pieno il potenziale storico- artistico della nostra zona. Queste esperienze a contatto con le bellezze del nostro territorio e la mia formazione mi hanno reso attenta e sensibile agli aspetti storici, artistici e culturali che costituiscono una fondamentale fonte di ricchezza per il nostro Comune, per questo ho a cuore la tutela e lo sviluppo del patrimonio, che possono essere la chiave per guardare al futuro”.
Francesca Lenzarini

“Laureata magistrale in biologia applicata alla biomedicina all’università di Pisa, lavoro attualmente come impiegata nel settore farmaceutico. Sono una persona positiva ed empatica che cerca sempre di trovare il buono nelle situazioni e nelle persone, pronta a lavorare sodo e cercare di migliorarsi sempre. Sono fiera del lavoro fatto durante i cinque anni di mandato, principalmente per quanto riguarda il lavoro di sensibilizzazione fatto sul territorio in merito al contrasto alla violenza di genere. La speranza è quella di poter continuare a portare avanti una politica incentrata sulle pari opportunità. Sia le esperienze lavorative fatte che il mandato politico che sta per concludersi hanno sviluppato in me una spiccata attitudine per il lavoro di squadra, che è fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi percorso di vita”.
Gianluca Priori

“Sono un geometra di 50 anni, sono sposato e padre di due figli. Dal 1998 esercito la professione con dedizione e passione. Ho rivestito il ruolo di consigliere comunale in passate amministrazioni e questo mi ha permesso di sviluppare un’ampia conoscenza di quelle che sono le esigenze e le necessità del nostro Comune. Sulla base delle esperienze vissute e maturate nel corso degli anni nella mia professione e in ambito amministrativo, la mia intenzione è quella di dare il mio contributo a questa nostra cittadina, affinchè si possano raggiungere obiettivi utili per il bene comune attraverso un’attenta e ragionata programmazione degli interventi di cui necessita”.
Quirino Fulceri

“Risiedo attualmente in Val Fegana con mia moglie e mia figlia. Ho sempre fatto l’imprenditore e dal 1995 sono titolare di un’agenzia pubblicitaria specializzata in comunicazione aziendale. Passione e altruismo sono due elementi che caratterizzano la mia vita. Il sentimento della ‘passione’, fonte di energia e di motivazione, mi ha fortemente aiutato a raggiungere obiettivi e risultati per me inaspettati. Lo spirito altruistico, che ho potuto esprimere attraverso il volontariato, mi ha permesso di sentirmi utile alla comunità. Non posso mettere a disposizione un’esperienza politica ma le mie capacità maturate in questi anni di attività imprenditoriale e di volontariato”.
Roberto Bruno Strigoli
“Ho 55 anni e svolgo la professione di odontotecnico, conducendo un’attività in proprio dal 1999. Sono stato per ben due mandati presidente dell’associazione paesana di Casabasciana, riuscendo con l’aiuto dei paesani, delle fondazioni bancarie e amministrazioni comunali a realizzare diversi obiettivi prefissati: come ad esempio la realizzazione di un campo di calcetto e un’area ricreativa all’ingresso del paese. Durante il mio incarico ho contribuito anche alla risistemazione dei locali della vecchia scuola paesana. Ho deciso di mettermi in gioco, dando il mio piccolo contributo per cercare di migliorare il nostro territorio”.