Bagni di Lucca, Frigo (Fdi): “L’economia del territorio riparta dall’acqua”

La candidata sindaca: “Occorre dunque creare un’azienda intorno ai nostri corsi, capace di saperli sfruttare al meglio creando posti di lavoro”
“Bagni di Lucca deve ripartire dalla valorizzazione dell’acqua”. Così la candidata sindaca Fdi Annamaria Frigo parla delle potenzialità del territorio legate ai corsi d’acqua.
“Il talento è una disposizione naturale, un’inclinazione che possiede una persona. Chiaro che questa inclinazione deve adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e cogliere le opportunità offerte dalla contingenza storico-sociale. Possiamo adattare il termine talento anche ad un territorio in riferimento alle caratteristiche che quel territorio possiede naturalmente e che lo caratterizzano, e sulle quali pertanto puntare per creare le sue potenzialità economiche – prosegue Frigo -. Il territorio di Bagni di Lucca ha un talento naturale di assoluta importanza l’acqua. Pensiamo al valore in termini di caratteristiche, delle acque termali pensiamo alle acque del torrente Lima, che hanno dato vita alle molte cartiere costruite lungo il suo percorso, ai mulini, alle centraline elettriche, e alle attività sportive quali il rafting, la canoa e il Canyon Park che negli ultimi anni attirano centinaia di giovani e non solo lungo il suo percorso”.
“È dunque dall’acqua che Bagni di Lucca deve ripartire per contrastare il suo decadimento e dare nuova vita alla sua economia, certo ricercando tutti quegli interpreti socio-culturali che la metteranno in condizione di estendere al meglio le proprie potenzialità, cercando risorse e opportunità. Bagni di Lucca ha bisogno di una trasformazione consapevole e sostenibile del suo talento. L’acqua è l’elemento sinonimo di vita, deve pertanto essere l’acqua a ridarci vita – conclude Frigo -. Lo stesso Pnrr afferma che la ripresa passa anche dall’acqua sotto molteplici aspetti, e questa è un’occasione che Bagni di Lucca non può permettersi di perdere, ponendosi l’obiettivo di diventare la Città dell’acqua della Provincia di Lucca festeggiando il 22 marzo di ogni anno come la sua giornata più importante. Occorre dunque creare un’azienda intorno alle nostre acque, capace di saperle sfruttare al meglio creando posti di lavoro e dunque la ricaduta economica sul territorio. Mettere a sistema tutte le molteplici attività che oggi grazie all’acqua sono presenti, creandone di nuove con l’obiettivo fondamentale di ricreare economia e combattere lo spopolamento dei nostri territori”.