L'intervento |
Mediavalle
/
Politica
/

Salta l’assemblea sul bilancio dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, i dubbi del Pci Lucca Valdiserchio.

8 giugno 2021 | 09:39
Share0
Salta l’assemblea sul bilancio dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, i dubbi del Pci Lucca Valdiserchio.

Il partito: “Una visione della democrazia che non condividiamo”

Salta l’assemblea sul bilancio dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, i dubbi del Pci Lucca Valdiserchio.

“Sembra – dicono dal Pci – che a pochi minuti dall’inizio dell’assemblea, convocata peraltro anche per l’approvazione entro i termini di legge del bilancio consuntivo dell’Unione, i membri del gruppo di maggioranza, con in testa il presidente Remaschi ed i sindaci, si siano ritirati facendo mancare il numero legale ed impedendone quindi lo svolgimento”.

“Tale atteggiamento, denunciato dai gruppi di minoranza ed a quanto ci risulta non smentito o motivato dalla maggioranza, sembra quantomeno strano ed inusuale – si legge nella nota politica – perché se esisteva un problema (tecnico, politico o procedurale) su un punto all’odg, non si è deciso di discutere almeno gli altri? A nostro avviso si tratta di una mancanza di rispetto nei confronti del Consiglio dell’Unione, che trascende da un modus operandi che ormai considera i passaggi negli organi assembleari puramente formali e burocratici. Una dichiarazione di scuse, con relative spiegazioni, da parte del presidente ci sembrerebbe il minimo dovuto”.

“Questo episodio – conclude il Pci – ci porta però a riprendere un ragionamento più generale, cioè una visione della democrazia che assolutamente non condividiamo, fondata su un maggioritario spinto dove le decisioni vengono prese a livello di organi esecutivi, vedi quello che a livello nazionale avviene con il governo Draghi, ribaltando l’impostazione prevista nella Carta Costituzionale.  L’elezione diretta dei sindaci amplifica questo metodo di governo. E per quanto riguarda le Unioni dei Comuni forse sarebbe il caso di ripensare un modello che vede i sindaci negli organi esecutivi, al contrario di quanto avveniva nelle vecchie Comunità Montane, dove invece si cercava di evitare questa sovrapposizione di ruoli”.