Lucchesi e Gemignani: “Servono misure per valorizzare cultura, arte e artigianato”

Un futuro per Bagni di Lucca presenta una mozione
Una mozione per la “promozione e la valorizzazione della cultura, dell’arte contemporanea e dell’artigianato, con l’obiettivo di difendere e valorizzare il settore manifatturiero del nostro Paese”. È questa l’iniziativa del gruppo di opposizione Un futuro per Bagni di Lucca, che chiede alla giunta misure per sostenere i giovani artisti.
“In Italia – esordiscono i consiglieri Lucchesi e Gemignani – promuovere la cultura significa investire nei valori e nell’identità storico artistica del Paese: infatti, se valorizzato, il comparto può determinare la crescita economica e sociale. Il nostro Paese vanta una grande tradizione artistica, testimoniata dalla presenza di un rilevantissimo numero di monumenti e opere d’arte e malgrado ciò, è uno dei meno evoluti d’Europa per quanto riguarda le politiche a sostegno dell’arte contemporanea. A fronte di un’attenzione sempre più forte nei confronti di questo settore, sia da parte dei privati, sia da parte delle istituzioni, si continua a perpetrare l’idea che la conservazione e la fruibilità dei beni esistenti, frutto degli artisti del passato, siano condizioni sufficienti a garantire al nostro Paese un adeguato livello di competitività sul piano internazionale. La valorizzazione dell’arte contemporanea e dell’artigianato, sono un mercato in forte espansione e hanno bisogno di norme ad hoc che, però, devono essere diverse da quelle applicabili al patrimonio artistico del passato”.
“Per quanto riguarda l’arte del passato – proseguono -, è centrale la politica della salvaguardia e della fruibilità, mentre per quella contemporanea la politica da privilegiare è quella fiscale. L’errore della legislazione fiscale nei confronti di tale settore risiede nel considerare già culturalmente ed economicamente affermati quei soggetti che, al contrario, sono all’inizio della propria carriera artistica, quando nella realtà l’inizio si caratterizza per le difficoltà nel reperimento dei finanziamenti necessari a sviluppare le idee creative. È necessario che il governo, la Regione e tutte le amministrazioni comunali abbiano come obiettivo quello di promuovere l’arte contemporanea ed in particolare modo i giovani artisti. È necessario non solo rilanciare l’occupazione, ma anche promuovere e valorizzare quel patrimonio culturale ed economico che sia l’arte contemporanea che l’artigianato italiano rappresentano nel mondo. La promozione dei giovani artisti deve essere una punta di diamante della politica culturale ed i nuovi progetti culturali possono svolgere per questo un ruolo importante. In questo contesto l’azione di giovani artisti può farsi portavoce del dialogo e della comunicazione intelligente anche tra gli stati europei, essendo infatti i giovani la chiave di volta di questo sistema. Esiste una forte disparità all’interno dell’Unione Europea per ciò che riguarda l’attenzione ed il sostegno dei singoli stati nei confronti dei giovani artisti”.
“Attraverso il voto favorevole alla presente mozione – scrivono di Lucchesi e Gemignani -, impegnano il sindaco e la giunta di farsi portavoce con Governo centrale e Regione Toscana della promozione e la valorizzazione della cultura, dell’arte contemporanea e dell’artigianato, anche alla luce della storia propria di Bagni di Lucca, terra di figurine e figurinai, con l’obiettivo di difendere e valorizzare il settore manifatturiero del nostro Paese, nello specifico sostenere quindi una valutazione dell’attivazione delle seguenti misure: agevolazioni fiscali per chi acquista opere d’arte; credito d’imposta dell’Art Bonus fino al 100%; agevolazioni fiscali per chi finanzia gli organizzatori di mostre; agevolazioni per i datori di lavoro che investono in arte e cultura; agevolazioni per le imprese di restauro; agevolare la realizzazione delle mostre d’arte; un fondo per i giovani artisti”.