Sillano Giuncugnano, Reali: “Serve creare opportunità di lavoro per i giovani”

Il programma del candidato con la lista Territorio e sviluppo: “Vogliamo investire sulla sicurezza tramite altre telecamere”
Creare opportunità di lavoro per i giovani, sostegno alla scuola e alle attività economiche, valorizzare le borgate e investire sulla sicurezza dei cittadini. Sono questi i temi nel programma elettorale di Marco Reali, candidato sindaco a Sillano Giuncugnano con la lista Territorio e sviluppo.
“L’esperienza maturata in questi anni di amministrazione – si legge nel programma -, la consapevolezza che un processo di innovazione non possa essere abbandonato, la certezza che le esigenze del nostro territorio sono molteplici e che con il passare degli anni debbano essere sempre più indirizzate verso fasce di popolazione ben definite: anziani e giovani, ci spingono a presentarci dinanzi ai nostri concittadina fortemente motivati e convinti che le azioni intraprese in questi anni e da intraprendere nei prossimi siano utili alla risoluzione dei problemi che ci affliggono. Abbiamo appena attraversato uno dei momenti più difficili per il nostro territorio e l’autunno che ci aspetta e pieno d’incognite, proprio per questo la seguire linea della continuità che ha contribuito a preservare la nostra comunità è uno degli elementi che intendiamo proporre a voi cittadini”.
Il primo punto riguarda il lavoro e i giovani: “Passando ai punti di programma riteniamo che l’unico strumento per preservare il presidio del nostro territorio sia quello di creare opportunità di lavoro per le giovani generazioni. L’amministrazione deve creare opportunità di crescita e di aggregazione, per questo continueremo a investire per la creazione di un soggetto che contribuisca a mettere assieme le risorse dei nostri Usi civici, con quelle dei privati che vorranno aderire, per creare quella che viene definita una ‘Comunità di bosco’. Lo sfruttamento dei prodotti del sottobosco, la loco trasformazione e commercializzazione potrà offrire occasione concreta di occupazione per i giovani e di presidio del territorio. Siamo convinti che la vera ‘ricchezza’ per un genitore sia quella di poter avere vicino i propri figli e i propri nipoti, per questo motivo il punto appena descritto rappresenta la vera priorità per questa lista. L’obiettivo che ci poniamo e dunque sempre quello di offrire alle nuove generazioni la possibilità di investire nel loro territorio creando opportunità di lavoro e incentivando tutte le iniziative che riguardano anche il settore turistico”.
“Sempre in questo filone s’inserisce il sostegno alle nostre attività economiche – proseguono -. Durante il difficile periodo di ‘chiusura totale’ quelli più difficili e confusi d’inizio marzo, ognuno di noi ha saputo apprezzare lo sforzo compiuto dai nostri commercianti per garantire l’approvvigionamento dei beni di prima necessità. I ‘negozianti’ hanno affrontato quei giorni d’incertezza con vero e proprio spirito di servigio e di coraggio. Con loro abbiamo avuto costanti momenti di confronto e, credo, assieme abbiamo acquisito, giorno per giorno, la consapevolezza che quel rischio sia servito anche per mantenere un clima di ‘tranquillità’ nell’intera comunità. I cittadini tutti hanno saputo ben apprezzare la presenza di un servizio di prossimità così vicino e presente e per questo l’azione mirata ad un sostegno concreto a queste attività anche per il 2021 diventa punto di programma”.
In programma anche le colonnine di ricarica delle auto e bici elettriche: “Sul fronte turistico sono già in programma alcuni progetti motto rilevanti che partono dalla valorizzazione delle nostre borgate e dei siti di maggior attrazione turistica alla posa in opera diffusa su tutte le frazioni di punti di ricarica per bici elettriche, punti di ricarica che, ove tecnicamente possibile, verranno posizionati vicini ai punti commerciali. Stiamo lavorando pensando al futuro con un progetto per la messa in opera di colonnine di ricarica anche per auto. Con il prossimo autunno promuoveremo una serie d’incontri con i nostri operatori turistici, Usi Civici e con l’Ente Parco, per affinare una strategia condivisa per i prossimi anni. Con molta fatica ma è vicina anche la soluzione all’annoso problema della copertura della rete telefonica mobile per alcune frazioni comunali. A giorni stringeremo un accordo per la realizzazione di un’infrastruttura che copra le frazioni di Dalli Sopra, Dalli Sotto e Capanne di Sillano”.
“Sono stati effettuati incontri anche per cercare di definire i progetti per il recupero delle ultime due chiese rimaste chiuse dopo il terremoto del 2013 – continuano i candidati -. Su Magliano contiamo di poter vedere gli esiti positivi già nel 2021, per quanta riguarda la chiesa di Dalli Sopra l’amministrazione sta progettando un importante progetto (gin finanziato dalla Regione Toscana nel 2020) di consolidamento del versante che servirà, oltre a mettere in sicurezza una parte dell’abitato, a ridurre i costi i recupero della chiesa”.
La lista punta ad investire sulla sicurezza: “Altro punto su cui intendiamo investire è la sicurezza del cittadino. Il nostro Comune e stato il primo a dotarsi di un sistema di videosorveglianza che, con questo mandato, intendiamo incrementare come numero di telecamere. Nella prima parte del progetto sono state monitorate le vie di accesso al nostro comune, con la seconda parte del progetto cercheremo di rendere pia sicuri i centri abitanti. Par non volendo trarre conclusioni affrettate, possiamo dire che dopo il posizionamento delle telecamera il numero di furti nelle abitazioni, che in un periodo non troppo lontano era stato notevole, è andato azzerandosi”.
Presente anche la scuola: “II sostegno alle scuole resta un nostro obiettivo primario. Nel nostro territorio, grazie ad una proficua collaborazione con genitori e insegnanti, le scuole del nostro Comune sono considerate un fiore all’occhiello. I laboratori di musica, inglese, scienze motorie, uniti alla solidità strutturale dei nostri edifici rendono l’offerta didattica proposta ai nostri alunni e la sicurezza, d’assoluta eccellenza. A sostegno delle famiglie manterremo bassi i costi per mensa e trasporto e contribuiremo, come fatto in questi anni, a garantire gratuite le gite. Sostegno anche a tutte le associazioni di volontariato, e comitati paesani, mai nessuna iniziativa è rimasta non ascoltato da quest’ Amministrazione e cosi sarà anche nei prossimi anni. Un sostegno particolare alle associazioni operanti nel settore del volontariato e della prima assistenza, convinti come siamo che la loro presenza nei territori periferici come il nostro sia di fondamentale importanza”.
“II nostro programma vuole essere concreto fatto di opere realizzabili, fondato sulle problematiche che interessano da vicino la nostra comunità – concludono -. Queste linee programmatiche troveranno opportuno sviluppo e dettagliata definizione nei singoli strumenti di programmazione economico-finanziaria che questa amministrazione dovrà predisporre nei modi e termini previsti dalla legge. Se ci sarà data la possibilità, visto il clima determinatosi con il riproporsi dell’emergenza Covid-19, sarà cura di tutti noi dettagliare ai cittadini il nostro programma mediante incontri frazionali”.