Teatro e fotografia per celebrare la donna: alla Casa delle Idee una serata d’arte e riflessioni sociali

17 marzo 2025 | 13:40
Share0
Teatro e fotografia per celebrare la donna: alla Casa delle Idee una serata d’arte e riflessioni sociali

Lo spettacolo trae ispirazione dalla poesia di Alda Merini ‘Sono nata il 21 a primavera’ ed è una riflessione intima e profonda

Venerdì (21 marzo) dalle 21 alla Casa delle Idee di Fiano-Loppeglia si terrà Nata il 21 a primavera, un evento che combina teatro e fotografia, ponendo al centro la questione femminile, a pochi giorni dalla Giornata internazionale della donna, celebrata l’8 marzo. L’iniziativa rappresenta un’ulteriore testimonianza della sensibilità dell’amministrazione Comunale di Pescaglia verso tematiche di genere e sociali.

Protagonista della serata sarà la performance teatrale La Gruccia, proposta dall’associazione Teatrale Guarnieri e diretta dalla regista Miriam Iacopi.

Lo spettacolo, che trae ispirazione dalla poesia di Alda Merini Sono nata il 21 a primavera, è una riflessione intima e profonda sull’universo femminile. “La Gruccia – spiega la regista Iacopi – è un oggetto che accompagna la donna per tutta la vita, simboleggiandone gioie e dolori”.

Accanto alla rappresentazione teatrale, il pubblico potrà ammirare la mostra fotografica S(K)IN, del noto fotografo Marino Da Costa. Gli scatti, intensi e commoventi, rappresentano un viaggio nel cuore di Mumbai, India, dove, nel novembre 2023, Da Costa ha incontrato le donne dell’Acid Survivor Saahas Foundation. Questa organizzazione sostiene e assiste le vittime di attacchi con l’acido, una delle forme più terribili di violenza di genere. Le fotografie raccontano storie di dolore e resilienza, offrendo una testimonianza visiva potente che invita alla riflessione su una delle manifestazioni più aberranti della discriminazione e violenza di genere.

L’intreccio tra teatro e fotografia darà vita a un’esperienza immersiva, capace di suscitare emozioni e interrogativi. La mostra S(K)IN non si limita a documentare una realtà dolorosa, ma punta anche a smuovere le coscienze, stimolando un dialogo che possa portare a una maggiore consapevolezza e, si spera, a un cambiamento positivo nelle società di tutto il mondo.

Il consigliere delegato alla Cultura, Francesco Maiorano, ha commentato il progetto: “L’amministrazione comunale di Pescaglia, promotrice dell’evento, intende sottolineare l’importanza di iniziative come questa rivolte a sensibilizzare la comunità su temi cruciali come l’uguaglianza di genere e la lotta contro ogni forma di violenza. La scelta della poesia di Merini e degli scatti di Da Costa non è casuale: entrambe le opere comunicano, con linguaggi diversi, la complessità e la forza del mondo femminile”.

L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza e si rivolge a chiunque desideri vivere una serata di grande valore culturale e sociale. Attraverso l’arte, si intende costruire uno spazio di riflessione collettiva che renda omaggio alle donne e che celebri il loro ruolo nella società, spesso accompagnato da sfide e difficoltà.

La locandina

Locandina casa delle idee