Digitalizzato il registro di stato civile di Pescaglia: è tra i primi Comuni in Toscana

5 marzo 2025 | 14:20
Share0
Digitalizzato il registro di stato civile di Pescaglia: è tra i primi Comuni in Toscana

Il Comune di Pescaglia segna un altro importante traguardo verso la digitalizzazione: è il terzo in provincia di Lucca

Martedì (25 febbraio), dopo 158 anni, l’ufficiale dello stato civile ha chiuso i registri cartacei e dal giorno successivo, 26 febbraio, gli atti sono redatti e conservati solo in formato digitale. Obiettivo raggiunto con anticipo rispetto ai tempi del ministero dell’interno.

Il Comune di Pescaglia segna un altro importante traguardo verso la digitalizzazione, diventando il terzo Comune in Provincia di Lucca e il decimo in Toscana a subentrare ufficialmente nell’archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (Ansc) che, al momento, conta all’interno solo 101 comuni italiani su 7896.

Il passaggio alla piattaforma digitale, che utilizza esclusivamente i servizi messi a disposizione dal nuovo sistema per la formazione e l’iscrizione nell’archivio nazionale degli atti dello stato civile, comporterà la dismissione dei registri cartacei.

Con l’ingresso nell’Ansc, gli atti di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, morte e altri, saranno digitalizzati e centralizzati, accessibili agli ufficiali di stato civile in modo sicuro, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell’interno e dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ottimizza i tempi di gestione e riduce i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile alla comunità.

Gli atti di stato civile formati in Ansc possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (Spid o Cie); per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, permane la possibilità di apporre la propria firma autografa.

Il sindaco Andrea Bonfanti è intervenuto sul tema. “Sono molto orgoglioso del lavoro svolto insieme agli Uffici Comunali. Questa progressiva digitalizzazione – spiega – porterà non solo vantaggi ai cittadini, che potranno avere accesso ai propri dati attraverso la ANPR, ma anche una maggiore efficienza nel lavoro della macchina comunale”.

Prosegue il primo cittadino pescaglino. “Quello verso l’innovazione è sempre stato un impegno fondamentale da parte della mia amministrazione; siamo stati tra i primi – sottolinea – ad entrare in Anpr e adesso facciamo un ennesimo passo in avanti entrando nell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile. Un impegno costante finalizzato a ottimizzare più possibile la capacità lavorativa del Comune di Pescaglia“.