
Si inizia con un concerto a Castiglione. Torna il concorso di arrangiamento e composizione
Edizione numero 35 per il BargaJazz Festival, organizzato dal Comune di Barga e dall’Associazione Polyphonia Aps. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di nuovi suggestivi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio. Primo appuntamento domenica (21 luglio) a Castiglione di Garfagnana con il concerto del quartetto di Fabrizio Bosso, organizzato in collaborazione con la Filarmonica Alpina. Martedì (23 luglio), nel nuovo Parco inclusivo di Piano di Coreglia, un concerto in prima assoluta del Maryel Jazz Quartet con ospite il sassofonista portoricano Miguel Zenon. Venerdì (27 luglio) nel borgo di Fabbriche di Vallico si esibirà il quartetto del trombettista Marco Bartalini con i fratelli Andrea e Nino Pellegrini al piano e al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.
Il viaggio musicale alla scoperta dei borghi e delle bellezze naturali della Valle del Serchio prosegue ad agosto con il concerto di Silvia Donati & H2O, venerdì 2 a Sommocolonia, e con l’evento di domenica 4 con Enganzibao Dance Orchestra e la danzatrice Giselda Ranieri in località di Pegnana Alta.
Primo concerto a Barga il 6 di agosto, al Chiostro del Conservatorio di Sant’Elisabetta, con il gruppo di Maurizio Geri e Tchavolo Schmitt. Michela Lombardi con un suo nuovo progetto dal titolo So Many Stars sarà invece l’8 agosto nel castello di Ghivizzano Alto.
In collaborazione con la ProLoco di Barga l’ormai tradizionale appuntamento alle Antiche Cave del Diasprodi Barga che prevede domenica 11 agosto una passeggiata-concerto. Partenza alle 9,30 da Piazza Pascoli e ritrovo alle 11 in località Giuncheto. Protagonista di quest’anno sarà Nicolao Valiensi che presenterà un lavoro inedito dal titolo 5 episodi per eufonio solo.
Il 13 agosto il gruppo Daisy & Uncle della cantante Margherita Giorgi sarà ospite del paese di Cascio (Molazzana) in piazza S. Lorenzo. Dal 17 al 24 agosto gli spettacoli si terranno a Barga ai Giardini di Villa Moorings e al Teatro dei Differenti. Tra i nomi in cartellone: The Swingers Orchestra con Emilio Soana, Rudy Migliardi, Gianluigi Trovesi; Six Friends for Bicio con Marcello Tonolo, Roberto Rossi, Michele Polga; Maurizio Giammarco
Due le serate dedicate al BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergenti under 35 che ogni anno vede la partecipazione di giovani band provenienti da tutta Italia, il 19 e 20 agosto.
Domenica 18 agosto evento speciale per la giornata di Barga In Jazz nel centro storico di Barga a partire dal pomeriggio. La manifestazione sarà inaugurata alle 17 dalla Large Street Band mentre nelle varie piazze si alterneranno i gruppi di diverso carattere provenienti da SienaJazz University. La Piazza del Teatro sarà dedicata alle jam session a cura di BargaJazzClub. Alle 18 un concerto al Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale a cura di Tap Saxophone In serata a Villa Moorings concerto del nonetto di Federico Monzani con il progetto Melodius Tonk.
Nelle serate del 23 e 24 agosto protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta dal maestro Mario Raja per il trentacinquesimo concorso di arrangiamento e composizione. L’edizione 2024 è dedicata alla musica di Joe Henderson e vedrà come ospite d’onore il sassofonista statunitense Chris Cheek.
Sabato 24 alle 18 il musicologo Francesco Martinelli terrà un seminario sulla musica e la vita di Joe Henderson presso la Fondazione Ricci.