Valle del Serchio |
Mediavalle
/

Gesù bambino in fasce: il caso dei pulpiti comacini di Barga e Pistoia protagonista alla Fondazione Ricci

18 giugno 2024 | 13:29
Share0
Gesù bambino in fasce: il caso dei pulpiti comacini di Barga e Pistoia protagonista alla Fondazione Ricci

Si presenta il volume curato da Leonardo Umberto Conti Marchetti

Appuntamento sabato prossimo (29 giugno) alle 17,30 alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma 20 per la presentazione del volume dal titolo Gesù Bambino in fasce: iconografia e culto. Il caso dei pulpiti comacini di Barga e Pistoia. L’iniziativa è promossa da Fondazione Ricci, Comune di Barga, Istituto storico Lucchese di Barga, Unitre Barga, Propositura di San Cristoforo in Barga e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La pubblicazione, edita da Fondazione Ricci, è stata realizzata grazie a un contributo concesso dalla direzione generale educazione, ricerca e istituti del Ministero della cultura con il patrocinio del Comune di Barga e dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga.

La presentazione del volume sarà curata da Leonardo Umberto Conti Marchetti e vedrà gli interventi di Cristiana Ricci, Sara Moscardini, e monsignor Stefano Serafini.

Il testo offre un’approfondita analisi delle rappresentazioni iconografiche di Gesù Bambino avvolto nelle fasce neonatali nei pulpiti di Barga e Pistoia, con un confronto con il Pergamo di Guglielmo. Lo studio della dottoressa Leone mette in luce le influenze lombarde e l’epoca della Riforma Gregorianacome elementi chiave per la comprensione delle differenze stilistiche e iconografiche di queste opere d’arte. L’analisi si estende fino al quattordicesimo secolo, evidenziando il cambiamento iconografico guidato dalle rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia. Il volume approfondisce inoltre il significato simbolico delle fasce neonatali e della mangiatoia nel contesto della religione cattolica, collegandoli al sacrificio di Cristo e al mistero dell’eucaristia.