Bagni di Lucca |
Mediavalle
/

Concerto pucciniano nella chiesa di San Cassiano di Controne

10 giugno 2024 | 14:19
Share0
Concerto pucciniano nella chiesa di San Cassiano di Controne

Terzo appuntamento con il ciclo organizzato dalla Fondazione Montaigne

Il terzo dei concerti organizzati dalla Fondazione Montaigne per ricordare il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini, si svolgerà sabato 22 giugno alle 17,30 alla Chiesa monumentale di S. Cassiano di Controne.

Nell’occasione sarà presentata un’antologia delle composizioni per organo che il giovane Puccini compose fra l’età di 22 e 32 anni, cioè fra il 1870 e il 1880. Se vero è il proverbio lucchese i figli della gatta mangiano i topi, Giacomino non poteva non diventare un valente e talentuoso organista perché il padre Michele e prima il bisnonno Giacomo, furono organisti della cattedrale di S. Martino a Lucca e uno zio materno, Fortunato Magi, organista in S. Girolamo fino al 1873 quando fu sostituito dallo stesso nipote Giacomo che fu retribuito per questo incarico fino al 1882. E il nostro giovane organista, alla fine degli anni 70 dell’800, suonava, nella chiesa di Mutigliano nella periferia lucchese, con grande successo e apprezzamento, l’organo che oggi è sotto restauro.

Giacomo aveva studiato organo all‘Istituto musicale Pacini di Lucca, ma continuò a studiarlo anche dopo che si era trasferito a Milano, segno che questo antichissimo strumento era quello che forse amava di più anche se, una volta imboccata la fortunata carriera di operista, era solito affidare al solo pianoforte le sue meravigliose ispirazioni musicali.

Le composizioni per organo del giovane Puccini sono in totale 57, ma il nostro programma, elaborato dalla Presidenza della Fondazione, prevede una selezione di tredici.

La prima parte del concerto è dedicata a composizioni di liturgia organistica, cioè di partiture scritte per accompagnare i momenti più significativi del rito della Messa: l’offertorio, la comunione, il postcommunio, nelle quali bene si avverte e si intuisce l’estro e la fantasia compositiva che accompagnerà, in seguito, tutta la produzione musicale di Giacomo Puccini operista.

La seconda parte presenta sei sonate che definiremo libere, perché non destinate chiaramente ed espressamente a principale scopo liturgico, ma che potremmo considerare anche semplici composizioni scritte per uso proprio o altrui, se non addirittura esercizi di stile o esercizi didattici. In queste Sonate Puccini sembra dar sfogo alla sua giovanile fantasia creatrice introducendo, a titolo di puro esempio, accanto alla tradizionale Marcia, solitamente conclusiva della cerimonia liturgica, il valzer ballabile, espressione di una certa mondanità borghese, ma anche popolare. Ne è chiaro esempio il quarto brano ben dichiarato anche nel titolo stesso Marcia e Tempo di Valzer.

Alla tastiera sarà il maestro organista e organaro Enrico Barsanti, cresciuto proprio all’ombra del campanile della chiesa che ospita l’evento.

Il concerto sarà presentato dalla professoressa Gabriella Biagi Ravenni che di Giacomo Puccini è profonda studiosa.

Con questo concerto di composizioni per organo di Giacomo Puccini, si chiude il ciclo degli Eventi organizzati dalla Fondazione culturale Michel de Montaigne per partecipare alla ricorrenza del 100° anniversario della morte del maestro. Tre concerti che hanno voluto presentare, specie al largo pubblico, aspetti meno conosciuti della musica pucciniana.

L’ingresso è libero.

Per informazioni rivolgersi alla Fondazione Montaigne 0583 87619; 335 5821084; 335 5821080