Il cantiere |
Mediavalle
/

Ponte sul torrente Lima, affidata la progettazione definitiva del secondo lotto di lavori

19 maggio 2024 | 11:26
Share0
Ponte sul torrente Lima, affidata la progettazione definitiva del secondo lotto di lavori

Arrivati ulteriori fondi dalla Regione: ora il cantiere può essere completato

Passi avanti verso la conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Lima che congiunge i paesi di Chifenti, nel comune di Borgo a Mozzano, e di Fornoli, sul territorio comunale di Bagni di Lucca.

La Provincia ha infatti affidato la progettazione del secondo lotto di opere per la sistemazione dell’infrastruttura lungo la strada regionale Sr 445 della Garfagnana.

L’incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva e la direzione dei lavori è stata affidata ad uno studio di ingegneria della strutture con sede a Livorno mentre all’ingegner Filippo Lenzi spetterà il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

L’opera era stata suddivisa in due lotti, in conseguenza dell’aumento dei costi delle materie prime, fra la redazione del progetto preliminare e il via libera della conferenza dei servizi. La Provincia, al riguardo, aveva richiesto ulteriori fondi alla regione Toscana, che ha infine stanziato altri 330mila euro che serviranno al completamento dell’intervento.

I lavori – per un importo complessivo dell’opera di 770mila euro – erano stati affidati alla ditta Tiziano Pandolfo srl di Barga per un importo complessivo contrattuale pari a 582mila 324 euro.

Il ponte attuale sul torrente Lima, finito di costruire nel giugno del 1953, sostituì il ponte di Fornoli che era stato distrutto durante la seconda guerra mondiale. Fu commissionato nel 1951 dall’Ufficio del Genio Civile di Lucca che all’epoca dipendeva dal ministero dei lavori pubblici – Provveditorato alle opere pubbliche per la Toscana.

L’opera è costituita da tre archi in cemento armato e da una travata in semplice appoggio che supera un canale di derivazione dello sbarramento idraulico posto monte a circa 500 metri di distanza. I singoli archi hanno una luce di circa 29 metri.

L’infrastruttura ha subìto, nel corso della sua vita, alcuni interventi di manutenzione, messa in sicurezza e riqualificazione, i più rilevanti negli anni 1967-1968 e 1979-1980.

I lavori previsti dal progetto di straordinaria manutenzione della Provincia di Lucca sono di varia natura e riguardano sia la struttura in cemento armato, sia gli interventi di alveo. Questi ultimi servono ad eliminare le problematiche relative al trasporto di fondo e all’erosione in corrispondenza delle pile del ponte, mentre sulla struttura in cemento si interverrà per mettere in sicurezza i punti critici. Altri lavori riguarderanno il piano viario con il rifacimento dell’impermeabilizzazione della soletta di impalcato, del manto stradale, la sostituzione delle barriere di sicurezza e del parapetto; le ditte affidatarie inoltre procederanno alla posa in opera e alla modifica dei sottoservizi presenti.