Valle del Serchio, nasce una nuova piattaforma digitale per la promozione del territorio






Tra tour virtuali dei musei fino alle proposte didattiche: presentato il progetto
Si è tenuta questa mattina (24 aprile) la presentazione del nuovo progetto Il Futuro della Tradizione, realizzato dall’Unione dei Comuni grazie al finanziamento del Gal MontagnAppennino, ottenuto sul bando Riqualificazione e Valorizzazione del patrimonio culturale all’interno della programmazione del Psr 2014-2022 e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alle quote di compartecipazione stanziate dai cinque Comuni dell’Unione.
Con il progetto è stata realizzata una innovativa piattaforma digitale, che si propone come contenitore virtuale e interattivo di informazioni e risorse per la valorizzazione del territorio, tra cui i virtual tour dei musei, narrazioni, approfondimenti, proposte didattiche e quant’altro.
“Il progetto – spiegano dall’Unione dei Comuni della Valle del Serchio – rappresenta un modello di fruizione culturale che si pone l’obiettivo di promuovere il territorio della Media Valle del Serchio e le sue identità per la conoscenza, la divulgazione e il potenziamento delle specificità culturali territoriali, rispondendo all’esigenza di far conoscere e salvaguardare i luoghi e le identità attraverso la divulgazione della storia e delle tradizioni che li caratterizzano. Oltre ad un’opera di recupero, conservazione e archiviazione, la piattaforma si presenta come un contenitore tecnologico e dinamico, interattivo e continuamente implementabile, nell’ottica di un moderno approccio alla conservazione del patrimonio museale e culturale delle aree d’intervento. Un’atra sostanziale novità del progetto è stato il prezioso contributo delle realtà locali, un coinvolgimento attivo e diretto delle associazioni e fondazioni del territorio e di alcuni dei protagonisti della vita sociale e culturale della zona, attraverso video interviste e la raccolta di testimonianze dirette sulla vita, sul patrimonio culturale, sulle ricchezze e sulla storia della Valle, al fine di ottenere un reale recupero delle identità”.
Ulteriore aspetto innovativo da sottolineare è la possibilità d’interazione attiva sul portale da parte degli utenti, al fine di stimolare la partecipazione pubblica e l’interscambio con i cittadini. Un dialogo reale con le persone quindi, così da poter sviluppare nuovi sistemi per la promozione e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali a cui ogni cittadino potrà contribuire.
“L’obiettivo del progetto – conclude il presidente dell’Unione, Paolo Michelini – è stato proprio quello di sviluppare un nuovo strumento per la promozione turistica del territorio e per la valorizzazione della tradizione locale sempre più moderno e dinamico, che ci permetta di stare al passo coi tempi, di renderci più competitivi ed innovativi, il tutto in un’ottica di collaborazione con la comunità e di un coinvolgimento sempre maggiore dei singoli cittadini”.
Alla presentazione, erano presenti tutti i sindaci dell’Unione, il Gal MontagnAppennino, i tecnici che hanno lavorato al progetto, gli assessori e gli uffici cultura dei Comuni, gli autori delle foto e molto rappresentanti delle varie associazioni del territorio che hanno collaborato in questo importante percorso.
E’ possibile visitare il nuovo portale all’indirizzo (clicca qui). Il link al portale è disponibile anche sul sito istituzionale dell’Unione e a breve lo sarà anche sui siti istituzionali dei Comuni della Media Valle.