Bagni di Lucca |
Mediavalle
/

Tre concerti per celebrare Giacomo Puccini

24 aprile 2024 | 20:19
Share0
Tre concerti per celebrare Giacomo Puccini

Il programma della Fondazione Michel de Montaigne

La Fondazione culturale Michel de Montaigne ha messo a punto il cartellone delle manifestazioni pucciniane 2024.

Sono previsti tre concerti di musiche pucciniane non rientranti però nella produzione operistica del maestro, che vogliono offrire l’occasione di ascoltare pagine di musica meno note al vasto pubblico, ma non per questo meno accattivanti e che evidenziano la grande fantasia e il grande estro musicale pucciniano in vari ambiti strumentali e generi compositivi.

Il primo concerto è in programma per sabato 11 maggio alle 17,30 alla Chiesa di S. Pietro a Corsena, e si aprirà con la Messa a quattro concertata con violini, per Soli Coro e Orchestra, scritta nel 1735 da Giacomo Puccini senior, capostipite della famiglia Puccini. Questo primo segmento del programma vuol essere un Omaggio ad una dinastia di musicisti attivi a Lucca per cinque generazioni.

In questa composizione di stile vivaldiano, una Missa brevis con i soli Kyrie e Gloria, il trisavolo del famoso operista Giacomo, dimostra una tale padronanza del linguaggio musicale barocco da poter essere riconosciuto fra i migliori ultimi compositori del periodo. Maestro di cappella della Serenissima Repubblica di Lucca, personaggio conosciuto in tutta l’Italia, si avvaleva della prestazione di ottimi musicisti locali ai quali si aggiungevano, nelle grandi occasioni, professionisti provenienti dagli altri stati.

Seguiranno quattro composizioni di Giacomo Puccini.

Il primo è una brevissima pagina musicale dal titolo Beata Viscera, per due voci femminili, che Giacomo compose nel 1875 dedicandola alla sorella Iginia che in quell’anno si era fatta suora. La brevissima composizione è stata rinvenuta nel 2023 presso Archivi lucchesi da Aldo Berti e da lui attribuita senza dubbio a Giacomo Puccini. La sua esecuzione all’interno del nostro Concerto è la prima ripresa moderna in ambito lucchese.

Seguirà il canto Vexilla Regis prodeunt(1878 circa), per due voci maschili e organo, che, come è noto , fu commissionato al giovane Giacomo che frequentava Bagni di Lucca come pianista nelle orchestrine da ballo, da Adelson Betti, organista di S. Pietro a Corsena. Questo inno per la Passione è stato interpretato anche dal famoso tenore Placido Domingo.

Il terzo brano è il Salve Regina, per soprano e organo, composto nel 1882/1883 su testo di Antonio Ghislanzoni, librettista e poeta scapigliato. Non possiamo definirlo una pagina di musica sacra poiché il testo non è liturgico, ma libero.

Chiude il concerto il Requiem, per coro, organo e viola solista, che Giacomo Puccini compose nel 1905, su richiesta dell’editore Ricordi, in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi. E’ un brano molto sentito, commovente, un vero e proprio capolavoro. Viola solista Caterina Mancini.

Il concerto prevede la partecipazione del Quintetto d’archi Santa Felicita di Lucca composto da Alberto Bologni e Valeria Barsanti, violini; Caterina Mancini,viola; Francesca Gaddi,violoncello; Gabriele Ragghianti,contrabbasso. All’organo Daniele Boccaccio. L’insieme vocale Nova Harmonia con un organico di circa quaranta elementi, è istruito da Paola Vincenti. Infine quattro voci soliste: Nunzia Fazzi soprano, Michela Mazzanti contralto, Adriano Gulino tenore, Nicola Farnesi basso. Il concertatore e direttore è il maestro Giorgio Fazzi, il Direttore artistico il Maestro Silvano Pieruccini.

L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi alla Fondazione Montaigne 0583 87619; 335 5821084/0