L'evento |
Mediavalle
/

Food for profit sbarca al cinema Roma di Barga

29 marzo 2024 | 16:32
Share0
Food for profit sbarca al cinema Roma di Barga

Si proietta il documentario di Paolo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi.

Anche al cinema Roma di Barga martedì (2 aprile) alle 21,15 verrà proiettato Food for profit, l’ormai notissimo documentario di Paolo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi. Si tratta di un atto d’accusa pesantissimo nei confronti delle lobby della carne che tengono in pugno i politici nel Parlamento Europeo di Bruxelles riuscendo ad ottenere il varo di leggi favorevoli alle grandi aziende della carne e lo stanziamento di sussidi economici per gli allevamenti intensivi.

Infatti la maggior parte dei 400 miliardi di denaro pubblico della politica agricola comune è  destinata agli allevamenti intensivi. Ma è assurdo che i soldi pubblici vadano a favorire un’industria per niente sostenibile sul piano ambientale e che provoca sofferenza agli animali.

In queste strutture lager sparse per l’Europa, gli animali vengono sottoposti a sofferenze infinite e tenuti in condizioni pessime tanto da rappresentare un pericolo anche per la salute umana perché da lì potrebbero partire nuove pandemie. Senza contare che per i loro sversamenti e per le loro emissioni sono delle bombe ecologiche, insostenibili e inaccettabili.

“Il documentario uscito il 27 febbraio sta avendo una diffusione a macchia d’olio. Scuole, amministrazioni locali, circoli culturali e cinema sono sono solo alcuni degli spazi in cui viene realizzata la proiezione di Food for profit spesso promossa e organizzata da persone comuni che hanno capito la gravità della situazione e che hanno deciso di muoversi per questo problema che è  una delle ferite al cuore dell’Europa – spiegano i promotori in una nota – . Questo documentario ci fa riflettere tutti sul fatto che non possiamo sperare in una trasformazione del modello di sviluppo che ci sta portando al collasso, se non mettiamo in discussione e modifichiamo collettivamente anche le nostre abitudini alimentari”.

Per informazioni e comunicazioni contattare Nadia Ferrini (fern.oneta@gmail.com) o Elena Bertoli (3386504192).