Sicurezza stradale, a Bagni di Lucca si installano due box dissuasori di velocità. In arrivo anche una zona 30

21 marzo 2024 | 12:07
Share0
Sicurezza stradale, a Bagni di Lucca si installano due box dissuasori di velocità. In arrivo anche una zona 30

Da Corsena, passando per il capoluogo fino a Ponte a Serraglio: ecco tutte le novità

Mini rivoluzione della viabilità a Bagni di Lucca. La giunta guidata dal sindaco Paolo Michelini, infatti, ha approvato un documento per l’istituzione di una zona 30 sul territorio e l’installazione di due box dissuasori di velocità.

“Nel territorio del comune di Bagni di Lucca – si legge sulla delibera di giunta -, nelle frazioni di Corsena, lungo via Guglielmo Marconi, nella frazione del capoluogo, lungo Viale Umberto I°, viale Contessa Casalini, via Evangelina Wipple, via Marion Crawford, viale Roma, nonché nella frazione di Ponte a Serraglio, sono stati segnalati ripetuti episodi di pericolo per i pedoni e altri utenti deboli della strada, ma anche per agevolare l’entrata e l’uscita dei bambini e dei ragazzi dai due plessi scolastici presenti nel capoluogo, favorire la fruizione da parte degli esercizi commerciali di vicinato e di somministrazione di alimenti e bevande oltreché, qualora sussistono i requisiti e le condizioni di legge, concedere alle attività che ne facciano richiesta soprattutto nel periodo estivo con un notevole incremento del flusso turistico stagionale, occupazioni parziali e limitate della sede stradale (area adibita alla sosta adiacente all’esercizio), limitare la pericolosità della circolazione nelle aree destinate al mercato del capoluogo, a causa del transito dei veicoli a velocità non adeguata rispetto alle condizioni della strada”.

“Per quanto riguarda la criticità – prosegue il documento -, la viabilità delle frazioni sopra citate è costituita da strade interne al centro abitato dove il fattore della circolazione del traffico è in stretta correlazione alle funzioni sociali e relazionali dei residenti della strade stesse, che si accomunano con le seguenti caratteristiche: sede stradale stretta, che, talvolta, non consente l’incrocio fra veicoli, con accessi alle abitazioni prospicienti, e senza marciapiede su entrambi i lati o con marciapiede limitati, sede stradale con accessi pedonali carrabili alle abitazioni antistanti e pertanto presenta caratteristiche di pericolosità per la circolazione dei pedoni che possono essere tutelati con interventi di moderazione del traffico veicolare”.

Le novità nel dettaglio

La giunta Michelini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, ha dato mandato alla polizia municipale di adottare i seguenti provvedimenti: sulla via Guglielmo Marconi dalla frazione di Corsena fino all’intersezione con via Contessa Casalini l’istituzione del limite di velocità di 50 chilometri orari, con l’installazione della necessaria segnaletica verticale di preavviso; nel capoluogo su viale Umberto I° nel tratto compreso dal Ponte Nuovo, viale Contessa Casalini, via Evangelina Wipple, via Marion Crawford fino all’inizio di viale Roma l’istituzione di una zona residenziale dove applicare il limite di velocità massima di 30 chilometri orari individuando di fatto una zona 30; su viale Roma nel tratto compreso dall’ingresso del supermercato Conad fino all’inizio di via Vittorio Emanuele l’istituzione del limite di velocità di 50 chilometri orari e l’installazione di due box per alloggiamento di misuratore di velocità.

Dall’inizio di via Vittorio Emanuele fino all’inizio di via Del Casinò Municipale (Sp 18) nella frazione di Ponte a Serraglio, infine, prevista l’istituzione del limite di velocità di 30 chilometri orari.