Dalle terme alla nuova palestra, dalla Fondazione Crl oltre 2,5 milioni per la Valle del Serchio

7 marzo 2024 | 14:17
Share0
Dalle terme alla nuova palestra, dalla Fondazione Crl oltre 2,5 milioni per la Valle del Serchio

Dagli interventi a Careggine fino a quelli a Castelnuovo, ecco tutti i progetti finanziati

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca erogherà la cifra ‘record’ di 6,5 milioni per il completamento o la realizzazione di 23 opere pubbliche nella provincia di Lucca. Contributi che, integrando i finanziamenti già ottenuti dagli enti, renderanno possibili interventi per un valore complessivo di oltre 55 milioni. Di questi oltre 2,5 milioni saranno investiti in Valle del Serchio.

“Come sempre – ha precisato il presidente Marcello Bertocchini – la Fondazione è andata a intercettare un bisogno concreto espresso dalle comunità locali e in particolare dalle amministrazioni: destinare risorse per portare a compimento o realizzare dal principio lavori pubblici non più rimandabili e assolutamente necessari ai capoluoghi e alle frazioni di tutto il territorio”. Di qui l’idea di pubblicare il bando ‘Opere pubbliche’ 2024-2026, i cui esiti finali sono consultabili sul sito.

23 progetti accolti, alcuni dei quali decisamente importanti, come la demolizione e la ricostruzione con ampliamento dell’edificio principale del Liceo Scientifico A. Vallisneri a Lucca, la realizzazione di una nuova palestra nel plesso scolastico di Gallicano e di una residenza artistica per la Piana a Capannori.

Scorrendo la lista incontriamo anche ‘cantieri’ di grande interesse e fascino, come quello destinato al restauro e rifunzionalizzazione di una parte dello stabilimento termale Jean Varraud a Bagni di Lucca, oppure gli interventi di valorizzazione della Casa Museo Maraini alla Pasquìgliora (Molazzana), senza dimenticare gli importanti progetti sulla Versilia, come quello di recupero e riqualificazione dell’ex Arlecchino a Lido di Camaiore, il completamento dell’area-laboratori del nuovo polo scolastico di Marina di Pietrasanta o la realizzazione di un sottopasso ciclo-pedonale in via San Francesco a Viareggio.

“Progetti che rispondono perfettamente e in maniera concreta all’idea, talvolta astratta, di ‘pubblica utilità’, grazie ai quali si arriva ad apportare benefici concreti alla qualità della vita di cittadini, studenti, turisti e non solo – conclude Bertocchini -. L’entità delle risorse messe a disposizione dalla Fondazione è stata infatti così rilevante proprio in ragione di una necessità fortemente avvertita e quindi di un’occasione concreta di intervenire in favore del benessere delle comunità”.

Valle del Serchio

Mediavalle e Garfagnana

In particolare la Fondazione investirà 360mila euro per il restauro e il rifunzionalizzazione di una parte dello stabilimento termale denominato Jean Varraud a Bagni di Lucca, da adibire a cure termali, centro benessere, cure estetiche, attraverso l’utilizzo dell’acqua termale; 15mila euro per la riqualificazione di un fabbricato esistente tramite realizzazione area per ebike, dove collocare anche una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici a Careggine sulla via provinciale; 170mila euro a Castelnuovo per la rigenerazione e riqualificazione urbana di via Vittorio Emanuele, piazza Umberto, via Garibaldi, via Sant’Antonio all’interno del centro storico; 190mila euro  per la ristrutturazione del campo sportivo comunale di Piano di Coreglia con ampliamento degli spogliatoi esistenti ed un intervento di miglioramento del campo sportivo principale e delle aree esterne annesse all’impianto stesso; 270mila euro per il progetto Le Alpi del mare Apuano dove il sole bacia due volte ideato per valorizzare l’intera area ed i territori limitrofi come Gallicano, Stazzema, Pescaglia e dell’intera Valle, tramite la realizzazione di diversi interventi volti alla promozione turistica, dando vita a un percorso che unirà i territori anche grazie al patrimonio diffuso di iniziative tali da determinare un aumento di permanenza giornaliera turistica.

Previsto poi un investimento di 210mila euro a Fosciandora per la riqualificazione e rigenerazione del complesso urbano antistante la chiesa di San Michele Arcangelo in Migliano, da adibire a utilizzi sociali e turistici, come il co-housing per anziani autosufficienti e le attività di supporto al turismo; 630mila euro per realizzare una nuova palestra nel plesso scolastico e gli impianti sportivi di Gallicano; 250mila euro per il progetto Casa museo Maraini alla Pasquìgliora. Centro parco culturale Le Apuane di Fosco Marainiper la conservazione e valorizzazione della Casa Maraini, come percorso strutturato grazie a un sistema coordinato di azioni di tutela del patrimonio, protezione del paesaggio, promozione e rigenerazione del sito con contestuale attivazione dei circuiti di divulgazione culturale, recupero paesaggistico e laboratorio di sviluppo sostenibile delle risorse locali; 50mila euro per il completamento dell’intervento per la realizzazione del nuovo plesso scolastico di Monsagrati, dotato di annesso campo polivalente, con demolizione dell’esistente, in località Maracci; 120mila euro a San Romano in Garfagnana per l’intervento di rigenerazione con recupero dell’ex scuola di Vibbiana e dell’area di sosta collocata in posizione strategica sulla direttrice Fortezza di Verrucole – Orecchiella, per il miglioramento dei servizi alla cittadinanza; 100mila euro a Sillano Giuncugnano per il completamento e riqualificazione dell’impianto sportivo polivalente finalizzato ad attività agonistica in località La Bora, con azioni di messa a norma, sicurezza, operatività e funzionalità, come imposti delle vigenti normative tecniche e sportive; 200mila a Villa Collemandina per il miglioramento e adeguamento antisismico di un immobile pubblico nella frazione Massa Sassorosso da adibire ad attività socio-culturali.