Mediavalle |
Mediavalle
/

Il parco inclusivo di Piano di Coreglia sarà intitolato alla memoria di Giuliano Berlingacci

2 marzo 2024 | 12:19
Share0
Il parco inclusivo di Piano di Coreglia sarà intitolato alla memoria di Giuliano Berlingacci

La decisione della giunta Remaschi: “È stato un esempio di vita sul lavoro, nel sociale, nello sport ed in famiglia”

Il parco inclusivo di Piano di Coreglia sarà intitolato alla memoria di Giuliano Berlingacci. È quello che si apprende da una delibera di giunta pubblicata sull’albo pretorio del comune di Coreglia, che intende così ricordare la figura di Berlingacci, morto nel 2008 all’età di 67 anni.

Giuliano Berlingacci – si legge sulla delibera di giunta – “nasce a Piano di Coreglia, in via di Nestrignana, il 17 settembre 1941 e muore a Barga il 14 ottobre 2008. Settimo di otto fratelli, da giovanissimo entra a lavorare come operaio all’Europa Metalli, fino alla pensione. Negli anni settanta gestisce, insieme ad Amerigo Casci e le rispettive famiglie, il teatro a Coreglia capoluogo, luogo di ritrovo cult di quel periodo per tutta la Valle del Serchio. Giuliano è stato giornalista, volontario, sportivo, animatore di associazioni, manifestazioni, feste, spettacoli. Storico corrispondente del quotidiano ‘La Nazione’ ha raccontato sulla stampa con maestria, obiettività e sempre con la massima correttezza, la vita sociale, culturale e sportiva del nostro territorio. Ha curato anche per diversi anni la rubrica sportiva de ‘Il Giornale di Coreglia Antelminelli’. Per oltre quarant’anni Giuliano Berlingacci si è fatto promotore di innumerevoli iniziative a sfondo benefico, sociale, sportivo e culturale, partecipando alla fondazione di importanti associazioni di Piano di Coreglia come la Misericordia, il Gruppo Fratres Donatori di Sangue, Il Gruppo Marciatori e l’Unione sportiva. In tale realtà associative, sostenendone i valori fondanti, ha ricoperto attivamente diversi ruoli. Fra i fondatori dell’Unione Sportiva Piano di Coreglia, per molti anni ne è stato dirigente attivo”.

“Nel 1976 è stato l’ideatore della ‘Scarpinata piandicoreglina’, una marcia non competitiva tra le più antiche della Valle del Serchio, evento sportivo che nel tempo si è consolidato sino ad arrivare, in alcune edizioni, a registrare boom di presenze di tremila marciatori, facendo conoscere il territorio coreglino ben al di fuori dei confini non solo provinciali, ma anche regionali. Esempio di vita sul lavoro, nel sociale, nello sport ed in famiglia, muore dopo aver lottato per anni contro un male incurabile, all’età di 67 anni. A Giuliano Berlingacci sono indiscutibilmente riconosciute da tutta la cittadinanza grandi doti di serietà, onestà e rispetto”.

Adesso si attende l’autorizzazione del Prefetto.