L'appuntamento |
Mediavalle
/

La stregoneria in Garfagnana: storia e folklore in una conferenza

18 gennaio 2024 | 12:23
Share0
La stregoneria in Garfagnana: storia e folklore in una conferenza

Il professor Oscar Guidi protagonista dell’incontro a Unitre Barga

La proposta di Unitre Barga per la conferenza di lunedì prossimo (22 gennaio), alle 17 alla Sala Colombo, dal titolo La stregoneria in Garfagnana tra folklore, storia e archeologia appare particolarmente intrigante e coinvolgente. A condurla sarà il professor Oscar Guidi che, analizzando il ricchissimo materiale etno-folkloristico della Garfagnana, esaminerà i contesti relativi alla stregoneria, intesa come forma religiosa arcaica, le cui credenze sono sopravvissute attraverso i millenni.

Nel corso dell’incontro saranno illustrati in sintesi i risultati di una ricerca ultradecennale su questo argomento, collegandoli a riferimenti storici (processi per stregoneria) e archeologici (rinvenimento di reperti con valenza magico-religiosa).

Oscar Guidi, laureato in storia, scienze politiche e diritto applicato, è stato a lungo docente di diritto ed economia politica in vari istituti superiori, quindi dirigente Isi Garfagnana fino allo scorso anno scolastico, attività che ha svolto con molto impegno e vera passione.
Inoltre numerosi sono i suoi studi di vario genere rivolti prevalentemente alla Garfagnana (dall’archeologia all’antropologia culturale e alla storia contemporanea).

Già è intervenuto ad Unitre con due apprezzate conferenze dedicate l’una ai culti ancestrali della Garfagnana antica e l’altra all’internamento ebraico a Castelnuovo durante la Seconda Guerra Mondiale con il saggio scritto insieme a Silvia Angelini e Paola Lemmi L’orizzonte chiuso – L’internamento ebraico a Castelnuovo di Garfagnana 1941-1943 che ha ispirato il film della Rai Per un nuovo domaniche andrà in onda venerdì (26 gennaio), in prima serata su Rai 3.