A Borgo a Mozzano nasce il consiglio comunale dei ragazzi

I ragazzi saranno scelti tramite elezioni all’interno del contesto scolastico, rispettando tutte le dinamiche del procedimento elettorale
Favorire la partecipazione consapevole e la maturazione del senso civico e di appartenenza alla comunità nei più piccoli, attraverso la creazione di uno spazio di confronto dove poter assumersi sempre maggiori responsabilità. Questo è l’obiettivo del consiglio comunale dei ragazzi, la nuova forma di rappresentanza che diventerà organo del comune di Borgo a Mozzano.
Uno strumento, il cui regolamento è stato recentemente approvato in consiglio comunale, che permetterà ai giovani di avvicinarsi al mondo delle istituzioni e all’amministrazione di ascoltare la voce, le esperienze e le opinioni dei giovani cittadini, con la volontà di dare risposte efficaci alle loro esigenze.
“Il consiglio comunale dei ragazzi sarà un vero arricchimento per la nostra amministrazione, uno strumento che ha l’obiettivo di rendere il nostro territorio sempre più a portata dei bambini e dei giovani, trasmettendo alla nuova generazione l’importanza della cittadinanza attiva e del prendersi cura di ciò che è nostro fin da piccoli, il tutto coinvolgendoli nella vita del territorio in modo diretto e partecipato – dice Patrizio Andreuccetti, sindaco del comune di Borgo a Mozzano –. Il Ccr sarà uno strumento formativo e educativo per i ragazzi, capace di offrire loro la possibilità di conoscere le istituzioni e il loro funzionamento, per poter comprendere e difendere i propri diritti e, forse un domani, divenire parte di una futura classe dirigente attenta e responsabile. Devo ringraziare la dirigente, Fabrizia Rimanti, e tutto il corpo insegnante, oltre al personale scolastico, per aver reso possibile questa iniziativa: grazie al loro impegno abbiamo potuto fare vita a questo progetto che noi amministratori abbiamo accolto subito con entusiasmo”.
Il consiglio comunale dei ragazzi rientra in un progetto più ampio di Educazione alla cittadinanza e partecipazione che vede coinvolta l’intera comunità scolastica. Il nuovo organo sarà composto dai rappresentanti delle classi della scuola secondaria di primo grado e delle classi quinte della scuola primaria che partecipano al progetto. Il percorso di partecipazione sarà guidato dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti che collaborano all’iniziativa, oltre agli amministratori del Comune. I ragazzi coinvolti saranno scelti tramite elezioni all’interno del contesto scolastico, rispettando tutte le dinamiche del procedimento elettorale. Il Ccr sarà poi dotato di un presidente e di un Vicepresidente, eletti dagli stessi membri del Consiglio.
Molti i settori che saranno oggetto dei confronti e delle discussioni del Ccr, tra cui: politica ambientale e urbanistica, sport, cultura, immigrazione, scuola, problemi del traffico e sicurezza stradale, solidarietà, famiglia, tutela del territorio e altro. Il tutto con l’obiettivo di favorire nei giovani la consapevolezza di sé, dei propri diritti e doveri, delle proprie capacità avvicinandoli alle istituzioni e favorendone la partecipazione democratica alla vita associata.