Unitre Barga, l’anno accademico inizia all’insegna di Primo Levi

A tenere una lezione la professoressa Rebecca Farsetti
Unitre Barga inaugura il suo undicesimo anno accademico lunedì (6 novembre), alle 17, con la conferenza Primo Levi: chimica e memoria, tenuto dalla professoressa Rebecca Farsetti.
La relatrice, che ha già svolto brillantemente una lezione sul pensiero leopardiano (E il naufragar m’è dolce in questo mare. Giacomo Leopardi e il suo inno alla vita), si addentrerà nella conoscenza dello scrittore Primo Levi (1919 – 1987).
Levi è una figura fondamentale per capire il dramma dell’olocausto, di cui è stato un testimone diretto, in quanto deportato ad Auschwitz.
Attraverso l’analisi dell’opera Il sistema periodico e, in particolare, del racconto Cerio, il suo intervento mirerà a delineare un ritratto completo di Primo Levi che tenga conto della sua duplice natura, quella di chimico e quella di scrittore, e delle innumerevoli sfaccettature del suo animo.
Sarà Levi stesso, attraverso le sue parole, a suggerire come la chimica sia la chiave per comprendere la sua vita e per rileggere in chiave inedita l’imprescindibile esperienza della deportazione. “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” e la chimica diviene strumento rigoroso in grado di conservare e tramandare la memoria di ciò che è stato.
Farsetti, residente attualmente a Barga, ma di origine fornacina, ha conseguito la maturità classica al liceo classico Machiavelli di Lucca nel 2013 e successivamente la laurea magistrale in italianistica all’Università di Pisa (2019).
È docente alla scuola secondaria di primo grado di Barga. Da quest’anno fa parte della giuria del premio nazionale Pascoli – L’ora di Barga. Appassionata di viaggi, ama la lettura e la scrittura di brevi racconti e riflessioni.
Un ottimo inizio con questa giovane e appassionata studiosa.
Il direttivo ricorda che è possibile iscriversi al nuovo anno accademico ogni mercoledì dalle 16 alle 18 alla Biblioteca Comunale a Villa Gherardi, prima o dopo ogni conferenza programmato, o su richiesta a unitre.barga@virgilio.it e invita a consultare il sito www.unitrebarga.it per conoscere tutte le attività dell’associazione.