Aci e Ose, matrimonio all’insegna del rally in provincia di Lucca

Storico accordo fra l’Automobile Club e la società che cura la gara del Ciocco: uniranno le forze per l’organizzazione delle competizioni
Sport, territorio, tradizione: sono i tre pilastri della nuova collaborazione nata tra Aci Lucca e Ose – Organization Sport Events, organizzatore del Rally del Ciocco. I due soggetti che da anni lavorano sul territorio provinciale annunciano “un fidanzamento” che andrà a tutto vantaggio dei protagonisti e degli appassionati dello sport motoristico.
Una novità che è stata presentata oggi (23 ottobre) dal presidente di Aci Lucca, Luca Gelli, dal direttore, Luca Sangiorgio, dal fiduciario sportivo, Massimiliano Bosi, dal direttore di Ose, Valerio Barsella, e dall’assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti. Erano presenti anche il pilota Rudy Michelini, Piero Taccini, membro della commissione sportiva di Aci Lucca, e Vinicio Natali (Lucca Corse).
“Accogliamo con entusiasmo – conclude Barsella – afferma nuova sinergia, che dalla Mediavalle alla Versilia punterà a raccontare il territorio, a tutelare gli atleti e a difendere tradizioni che per anni hanno divertito e appassionato pubblico, piloti e navigatori”.
“Si preannuncia, dunque, un anno di grande entusiasmo e di numerose attività da programmare e calendarizzare insieme. Questa nuova collaborazione – spiegano Gelli e Sangiorgio – guarda direttamente alla valorizzazione del territorio. Potremmo definirla made in Lucca ai suoi massimi livelli: si hanno gli appassionati e gli atleti che arrivano da fuori provincia, si hanno due organizzazioni tutte lucchesi che lavorano e promuovono il territorio. Abbiamo già in scaletta due appuntamenti dove, a vicenda, ci alterneremo nei ruoli di organizzatori e co-organizzatori: per il rally del Ciocco sarà co-organizzatore Aci, viceversa Ose sarà co-organizzatore per il rally Coppa Città di Lucca”.
Storica manifestazione, sul rally Coppa città di Lucca è aperta la questione della calendarizzazione. L’evento, infatti, cade tradizionalmente il 21 luglio in compresenza con il Lucca Summer Festival. “Il problema di coabitazione con il Summer c’è – spiega Gelli – Rally Coppa città di Lucca è sempre stato a luglio, ma stiamo vagliando due opzioni: o confermare la data del 21 luglio, oppure spostarlo alla prima settimana di agosto”.
“Per quanto riguarda il rally Coppa Città di Lucca – si associa l’assessore Barsanti – è già iniziata una interlocuzione con Mimmo D’Alessandro sulla data della sua realizzazione. Speriamo di poter confermare quella già ipotizzata e tradizionale di luglio”.
“L’amministrazione comunale sostiene con piacere le iniziative dell’Aci – prosegue l’assessore – Il nostro obiettivo è riappropriarsi di una tradizione, quella del Rally, importante per la città di Lucca. Anche Puccini era un grande appassionato di auto: in quest’ottica, in occasione del centenario di Puccini che cade l’anno prossimo, vorremmo coinvolgere nelle celebrazioni anche il settore sportivo. Guardo in particolare al Rally del Carnevale di Viareggio, che potrà essere l’occasione per implementare il calendario pucciniano con nuove iniziative”.
Discussione aperta anche sul Rally del Carnevale di Viareggio, evento che quest’anno non si è tenuto. “E’ necessario trovare una soluzione per questa gara, la prima del campionato – dice Gelli – Quest’anno è stata annullata, ma stiamo lavorando in vista del prossimo inverno con il Comune di Viareggio, perché la manifestazione diventi un elemento significativo della città”.
Ultima novità, l’istituzione della Commissione sportiva Aci operativa già da settembre, che conta rappresentanti di varie zone della Provincia di Lucca. “Uno strumento nato per mettere in contatto gli enti sportivi e implementare la loro collaborazione nell’organizzazione delle manifestazioni” conclude Gelli.
La collaborazione con Ose. Sarà dunque una collaborazione alla pari quella tra Aci Lucca e Ose, gli unici due soggetti in provincia di Lucca che dispongono della licenza Aci Sport per organizzare Rally sul territorio. Un’unione storica, quindi, che vede avvicinarsi i due principali interlocutori del mondo motoristico lucchese e non solo.