Bagni di Lucca, inaugura la stazione. Il Comune: “Avvicinerà le persone al territorio”

L’amministrazione comunale plaude all’intervento di riqualificazione: “Importante anche dal punto di vista turistico”
Sabato (21 ottobre) dopo le tante polemiche, inaugurerà la riqualificata stazione ferroviaria di Bagni di Lucca, soddisfatta l’amministrazione.
“L’intervento per il recupero e la valorizzazione dell’area di pertinenza della stazione ferroviaria sulla tratta Aulla-Lucca nella frazione di Fornoli, è uno dei primi realizzati nell’ambito della strategia delle aree interne relativo a un completo recupero di un area di primaria importanza nel tessuto urbano e di miglioramento della mobilità urbana e del trasporto pubblico locale – ricordano dall’amministrazione -. Questa realizzazione, oltre a rendere funzionale e accogliente un’area di accesso al territorio, permette anche una più intensa e razionale fruizione dell’area sotto il profilo turistico. Grande è la soddisfazione dell’amministrazione per questo risultato che, al di là delle polemiche, registra grande funzionalità contribuendo a rivalorizzare una zona di grande interesse per il nostro territorio”.
Il Comune di Bagni di Lucca è inserito nell’Accordo di programma quadro (Apq) della Strategia d’area Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino Pistoiese presentato alla Regione Toscana da parte dell’Unione dei Comuni Garfagnana quale ente capofila nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese prevista nell’accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei (Fondi Sie) per il periodo 2014-2020. Il finanziamento ottenuto è pari ad 245mila euro.
L’intervento eseguito può essere descritto in due parti con articolazione e funzioni diversificate. Una è l’area antistante la stazione che è stata dedicata maggiormente a servizi specifici legati al trasporto collettivo e alla mobilità sostenibile. Al centro di quest’area è stata realizzata un’isola centrale pavimentata che consente di definire meglio le carreggiate stradali anche in funzione della manovra degli autobus che attorno a questa vanno a girare. L’altra area è quella che si estende dal cancello posto a sud della piazza per una lunghezza di 46,4 metri e per una larghezza di 30 metri, realizzando 35 posti auto posizionati su due file centrali spartite da un marciapiede ed un filare alberato e lungo il perimetro del lotto, all’estremo sud dell’area sono stati posizionati tre stalli attrezzati per la sosta dei camper.
Nell’area camper è stata messa in opera una griglia per il lavaggio dei serbatoi e una colonnina provvista di vuotatoio da recapitarsi al sistema di fognatura esistente. Dal punto di vista impiantistico è stato ampliato il sistema di illuminazione pubblica con la posa di dodici nuovi pali per l’illuminazione pubblica e la sostituzione degli elementi illuminanti sui lampioni esistenti con lampade a led. Inoltre, è stata eseguita la ristrutturazione di un locale interno all’edificio della stazione per realizzare al suo interno un ufficio comunale dedicato al turismo. Questa ristrutturazione ha previsto la realizzazione di un servizio igienico accessibile alle persone con disabilità e la formazione di due locali uso ufficio. Per rendere gli uffici idonei all’utilizzo è stato adeguato l’impianto elettrico e di riscaldamento con l’installazione di un dual-split, con una macchina per ciascun ufficio.