Live performance alla presenza di Hitnes e 108 per un evento speciale della mostra “I cantori”






L’appuntamento si inserisce all’interno di un progetto più ampio di rigenerazione artistica e culturale della Valle del Serchio
Saranno gli artisti Hitnes e 108 i protagonisti dell’evento speciale della mostra I cantori previsto per domani (29 luglio) alle 18,30 alla galleria comunale di Barga. Per l’occasione, 108 realizzerà l’installazione site specific Il museo dell’inesplicabile, un lavoro organico dove i singoli elementi che compongono l’insieme dell’opera sono interscambiabili e soggetti a un continuo mutamento. L’installazione sarà accompagnata da una performance musicale non strumentale, creando un’esperienza immersiva e introspettiva che miscela sonorità noise e campionamenti. La mostra, il cui titolo evoca la musica, filo conduttore del progetto espositivo, rientra in un progetto più ampio di rigenerazione artistica e culturale della Valle del Serchio che prevede, oltre a due mostre, la realizzazione di sei murales in cinque comuni (Fosciandora, Castiglione di Garfagnana, Gallicano, Pieve Fosciana, Barga).
A coordinare il progetto complessivo il giovane curatore Gian Guido Grassi, che da anni con l’associazione stArt Open your eyes intercetta i migliori talenti della street art, per mostre e progetti pubblici. L’iniziativa è possibile grazie al supporto del consiglio della Regione Toscana, in linea con la legge regionale 3 del 2022 sulla rigenerazione urbana tramite l’arte e gode inoltre del patrocinio dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e del contributo della Cassa di Risparmio di Lucca. Partner tecnici dell’iniziativa Caparol Center (per le vernici) e Venpa (per gli elevatori).
L’allestimento della mostra inaugurata il 15 luglio subirà alcune trasformazioni per accogliere l’intervento site specific. Hitnes presenta un trittico, opere di grandi dimensioni realizzate su spartiti musicali che l’artista ha realizzato appositamente per la mostra: le scene proposte sono tre racconti, illustrazioni che, come nell’opera lirica, uniscono musica, storia e arti visive. 108 invece recupera la lezione dell’astrattismo e di grandi maestri come Kandinskij, proponendo la pittura che, come la musica, si libera da riferimenti esteriori per elevarsi a una composizione fatta solo di colori, linee e forme, per esplorare una profondità ignota, un’identità primigenia e per restare sospesi tra spirito e materia, geometria e caos.
A I cantori seguirà Io sono poesia, collettiva con le opere di Zed1 e Ericailcane, dal 30 settembre. Le due mostre si inseriscono nel calendario 2023-24 della Galleria Comunale di Barga, affidata a Gian Guido Grassi con l’organizzazione dell’associazione stArt – Open your eyes e il patrocinio del Comune di Barga. Il progetto rientra infatti nella più ampia agenda InComune, ideata dagli artisti Giorgia Madiai e Kerry Bell con l’obiettivo di aggregare la comunità artistica del territorio, invitando a partecipare i creativi che vivono e sono legati alla Valle del Serchio, alla Garfagnana e alla Lucchesia. “La galleria comunale si sta sempre più affermando come luogo di promozione dell’arte e della cultura del territorio. – afferma infatti Caterina Campani, sindaca del Comune di Barga – Un lavoro attento che permette di valorizzare i percorsi degli artisti del nostro territorio. Questo fine settimana Barga sarà di nuovo protagonista sulla scena culturale e di questo non possiamo che ringraziare Gianguido Grassi, Giorgia Madiai e Kerry Bell per il loro prezioso lavoro”.