L’europarlamentare Danti in visita all’Iti Ferrari e all’Isi Barga

Il vicepresidente di Renew Europe in classe. Franchini: “L’obiettivo è infondere ai giovani la conoscenza delle istituzioni Ue”
Si è svolto all’Iti Ferrari e all’Isi di Barga l’incontro con Nicola Danti, europarlamentare e vice presidente di Renew Europe, e gli studenti dei due istituti comprensivi.
L’obiettivo di questo evento dal titolo L’Europa a scuola, è quello di far conoscere il funzionamento del Parlamento Europeo ed avvicinare i giovani alle importanti tematiche che impegnano il Parlamento, la conoscenza e consapevolezza dei ruoli, dei compiti e delle competenze dei vari organi del Parlamento Europeo, in raccordo con la professoressa Ilaria Capocchi, il vicepreside Alberto Giovannetti e la preside Iolanda Bocci, che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, a cui va un prezioso riconoscimento che è quello di far vivere ai ragazzi ed alle ragazze esperienze fondamentali per la crescita responsabile di questi giovani.
La comprensione del funzionamento delleiIstituzioni è lo strumento attraverso il quale si può far maturare nei giovani il senso di appartenenza ad una collettività, “Quando sono andata a trovare Nicola a Strasburgo, per visitare il Parlamento Europeo – commenta Tania Franchini – c’erano, anche, molti pullman di scuole in gita di istruzione, oggi è l’Europa che va a scuola da loro. C’è da parte dei giovani una sfiducia nelle istituzioni, che vedono distanti, in una dimensione lontana dalla loro quotidianità, questo crea un distaccamento sempre più ampio ed è comprensibile, la loro convinzione, che le decisioni di ‘palazzo’ si disinteressino dei loro bisogni, questa è una nostra responsabilità, di noi adulti, dobbiamo intraprendere un cammino di condivisione, di ascolto reciproco e di attiva partecipazione tra le istituzioni e le giovani generazioni. La finalità di questo incontro è creare quella familiarità, quella vicinanza per infondere ai nostri giovani la consapevolezza che in quei luoghi dove si decide il presente ed il futuro dell’Europa e del nostro paese, operano persone come loro e nulla vieta, che proprio loro, potrebbero impegnarsi ed aspirare a diventare la nuova classe dirigente del domani”.
“L’interesse delle ragazze e dei ragazzi per l’Europa ormai, per me – commenta l’europarlamentare Nicola Danti – non è più una sorpresa. Ma sentirli fare domande su come funziona l’Ue, dai processi legislativi all’integrazione e poi sulla gestione dei flussi migratori, sulla Brexit, l’Ucraina, insomma su tutto ciò che veramente è attuale e importante nel dibattito europeo, mi ha veramente entusiasmato. E per questo grazie, davvero, agli studenti dell’Iti di Borgo a Mozzano e dell’Isi di Barga, grazie ai loro docenti e dirigenti scolastici“.