Bertieri: “Destinare fondi per rigenerazione urbana al lavatoio di Diecimo”






La consigliera di Orgoglio Comune ha presentato un’interrogazione
Yamila Bertieri, consigliere comunale di Borgo a Mozzano con il gruppo Orgoglio Comune, ha depositato, dopo avere effettuato un sopralluogo con alcuni cittadini, una nuova interrogazione con cui chiede la possibilità di destinare i contributi assegnati con il bando per interventi di rigenerazione urbana (per i Comuni con meno di 20 mila abitanti), al recupero della struttura del lavatoio situato in via via del Forno nella frazione di Diecimo adiacente a sua volta alla via del Volto Santo.
“La rigenerazione urbana- spiega Bertieri – è un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano e il suo processo, avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. Rigenerare permette inoltre alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale”.
“La struttura per la quale chiedo un intervento- prosegue il consigliere – è molto antica e ha fatto parte della vita quotidiana delle persone. È una testimonianza concreta della vita sociale delle passate generazioni come tutti i lavatoi, i cui primi esemplari compaiono in Italia nel corso del 1500, per poi diffondersi progressivamente solo a partire dalla metà del XIX secolo con il progresso dell’igiene e della medicina. In questo periodo si sono diffusi un po’ ovunque, anche nei centri più piccoli dove gli abitanti chiedevano agli amministratori, attraverso petizioni scritte e lettere, la costruzione di un lavatoio comunale. Il periodo inoltre , a cavallo tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX è il periodo d’oro per queste strutture, ormai presenti praticamente in ogni centro abitato e rimasti costantemente in uso fino almeno alla metà degli anni ’50 nelle città e fino agli anni ‘70 nei centri più piccoli o isolati, fino a quando non è arrivata l’acqua corrente nelle case”.
“Il lavatoio situato in via del Forno a Diecimo – conclude Bertieri – non necessiterebbe di una ristrutturazione complessa e trovandosi anche su una delle vie molto antiche come la via Matildida, sarebbe bello poterlo rivedere ai vecchi splendori. Anch’esso come tante altre strutture presenti sul nostro territorio sono una testimonianza di quello che è stato il nostro passato”.