
L’iniziativa della Pro Loco con il Consorzio di bonifica toscana nord 1
“Viviamo il nostro fiume: liberiamo il Serchio dalle plastiche, dai rifiuti vari”. L’appello arriva subito dopo la giornata mondiale dell’acqua dalla Pro Loco di Coreglia e dal Consorzio 1 Toscana Nord che promuovono una eco-giornata di pulizia del fiume per domenica (26 marzo) con ritrovo alle 9,30 zona Beyfin a Piano di Coreglia ed arrivo a Calavorno.
L’iniziativa nasce sotto la spinta degli iscritti della Pro Loco e di tutti i cittadini che vogliono liberare il Serchio dall’abbandono dei rifiuti e dalla volontà di spingere l’Amministrazione Comunale a sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti perseguendo coloro che usano il fiume come una discarica. “La nostra Pro Loco – si spiega in una nota – ha sottoscritto una Convenzione con il Consorzio 1 Toscana Nord per sostenere una battaglia contro l’abbandono del Serchio e noi ci proponiamo di ‘riappropriarci’ di un bene naturale come le sponde del fiume”.
Quasi quattro i chilometri da passare al setaccio e, armati di sacchetti e guanti, da ripulire dalle plastiche trascinate, disperse e depositate lungo gli argini e sulla vegetazione circostante dalle recenti piene del fiume.
“Sono oramai quattro anni che la Pro Loco ha dato l’allarme, insieme a cittadini comuni che preoccupati per le conseguenze della sgradevole e massiccia presenza di brandelli di materiale, pericoloso per gli animali e l’ambiente – si legge in una nota -. Ci auguriamo che sabato ci sia una mobilitazione per recuperare i rifiuti e ripristinare l’immagine, l’ecologia, la funzionalità del Serchio. Aspettiamo tutti coloro che hanno a cuore il loro fiume per una giornata di pulizie ambientali necessarie per mantenere vivo, efficiente e pulito il nostro fiume. L’appuntamento è fissato per sabato mattina alle 9,30 al parcheggio Beyfin a Piano di Coreglia, dove saranno distribuiti gli attrezzi necessari ai volontari, che sono invitati a presentarsi con abbigliamento comodo, muniti possibilmente di guanti da lavoro e stivali di gomma. La Pro Loco di Coreglia in collaborazione con Ascit provvederà alla raccolta, alla differenziazione e allo smaltimento”.
“Il nostro Ente – spiega Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio Toscana nord 1 -, come ente partner della Pro Loco di Coreglia, promotore, partecipa con convinzione a questa iniziativa di pulizia ambientale perché è in piena sintonia con la raccolta dei rifiuti sui corsi d’acqua con “il Sabato dell’ambiente”, che per l’appunto il Consorzio sta portando avanti da anni. Recuperare e smaltire i rifiuti rinvenuti nei corsi d’acqua, con tanti altri partner, vuol dire affrontare insieme una problematica ambientale seria. Contiamo che operazioni di questo tipo possano servire a sensibilizzare i cittadini e a promuovere comportamenti più corretti e rispettosi del fiume e dell’ambiente”.
Ugo Salvoni, presidente di Ascit, afferma: “L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita e abbiamo il compito di proteggerla. Lo sversamento delle plastiche in Arno mette in pericolo un tratto importante di un corso d’acqua già provato dalla crisi climatica”.