Promozione |
Mediavalle
/

A Pescaglia il turismo si fa con i giochi di ruolo: il progetto ora riceve il certificato d’eccellenza

28 novembre 2022 | 16:42
Share0
A Pescaglia il turismo si fa con i giochi di ruolo: il progetto ora riceve il certificato d’eccellenza

Promozione delle bellezze dei luoghi attraverso i nuovi linguaggi: l’idea di Benedetta Pini sposata dal Comune riscuote il suo primo riconoscimento

A Pescaglia il turismo è un’esperienza, tanto che i luoghi del paese entrano nei giochi di ruolo. Un’idea che ora riceve il “bollino” di eccellenza.

Il progetto Pescaglia primo Comune Larp Friendly realizzato e promosso dalla Cooperativa Linketto in sinergia col Comune di Pescaglia, si aggiudica, infatti, l’importante riconoscimento del certificato di eccellenza alla finale del premio Bitac 2022. Il premio della Borsa del turismo associativo e cooperativo, promosso dall’alleanza delle cooperative italiane turismo e beni culturali, valorizza ed evidenzia progetti di grande livello qualitativo, in grado di conciliare sviluppo, sostenibilità e comunità.

Alla premiazione, tenutasi venerdì scorso (25 novembre) a Prato all’interno del complesso monumentale di San Domenico, sono stati presenti il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti e Duccio Signorini in rappresentanza della Cooperativa Linketto.

Pescaglia primo Comune Larp Friendly, che nasce da un’idea di Benedetta Pini, è stato premiato come progetto di turismo esperienziale in grado di coniugare divertimento, formazione, creatività e opportunità di sviluppo per il territorio. La cooperativa Linketto, insieme al Comune di Pescaglia, e ad altri partner locali, ha saputo sviluppare l’idea Larp Friendly, trasformando i luoghi pubblici in set suggestivi ed emozionanti e coinvolgendo direttamente gli operatori turistici, le attività artigianali e commerciali del territorio.

Tra il 9 e il 10 aprile scorsi, sul territorio di Pescaglia si è svolto il gioco di ruolo dal vivo Tebe, il primo Larp (Live Action Role Playing) dell’originale progetto Pescaglia Larp friendly organizzato dal Comune, dalla Hup Srl, dalla cooperativa multiservizi Linketto e dalla Camera di Commercio di Lucca. Un gioco con trama thriller dove i moltissimi giocatori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si sono spostati tra luoghi e paesi dell’intero territorio di Pescaglia, svolgendo ricerche e indagini al fine di risolvere l’enigma.

Il progetto ha inoltre patrocinato La Notte Nera il gioco di ruolo che venerdì 28 ottobre, nell’antico borgo di Colognora, ha aperto l’edizione 2022 di Halloween Celebration, organizzata dalla Nero creativelab e dalla Loga Studio Art Vision.

“Con il progetto – spiega l’ideatrice Benedetta Pini – siamo arrivati in finale e ci siamo aggiudicati il certificato di eccellenza al Premio Bitac – Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo, ideata per promuovere idee innovative per un turismo responsabile. Per chi, come me, ha cominciato a giocare nei primi anni 2000, arrivare finalista a un concorso nazionale così importante, coniugando il Larp al turismo di qualità, è un successo che va oltre la vincita di un premio. Pescaglia, primo comune friendly, nasce dall’unione di due mie passioni; l’amore per il mio comune e la passione per il gioco di ruolo dal vivo. Attraverso il supporto di istituzioni e realtà organizzative, stiamo costruendo un luogo dove poter creare liberamente e dare vita a idee attrattive”.

Pescaglia premiazione Comune Larp friendly

Soddisfatto anche il sindaco Andrea Bonfanti: “Con questo progetto Pescaglia diventa il primo comune Larp friendly in Italia e nel mondo, dando modo a tutte le realtà di gioco di ruolo, di trovare un luogo dove poter realizzare i propri progetti in maniera semplice grazie alla collaborazione delle istituzioni e di tutte le strutture del territorio. La possibilità di aprirsi a nuove forme d’intrattenimento è per noi un importante passo verso il futuro e il Larp può diventare davvero una concreta opportunità di promozione di questo territorio. Per questo il Comune di Pescaglia ha deciso di mettere a disposizione i propri luoghi e il proprio aiuto per quanti decidono di venire a svolgere e a sviluppare la propria esperienza. Siamo un set naturale bellissimo; da noi in passato ci sono state produzioni cinematografiche importanti, tra tutte Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee che è stato girato a Colognora. La magia di Pescaglia merita di essere conosciuta, sentita e vissuta. Adesso si sta lavorando su nuovi progetti originali da presentare nel 2023 promuovendoli in Italia e all’estero. Questo permetterà di portare moltissimi appassionati sul territorio di Pescaglia, trasportandoli e immergendoli tra le bellezze naturalistiche, i boschi, i borghi e i paesi montani, luoghi particolari e caratteristici che si adattano naturalmente ad ospitare importanti set per i Larp”.