il calendario |
In Sociale
/
Mediavalle
/

Barga, studenti in marcia e panchina rossa per la giornata contro la violenza sulle donne

22 novembre 2022 | 15:47
Share0
Barga, studenti in marcia e panchina rossa per la giornata contro la violenza sulle donne

Ricco programma di iniziative per il 25 novembre

Ricco programma di iniziative a Barga in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne realizzato grazie alla stretta collaborazione e sinergia fra istituzioni, enti e realtà intercomunali e provinciali.

Si parte con l’adesione alla campagna di sensibilizzazione Scegli di vivere, scegli di parlare lanciata dalla Commissione pari opportunità della Provincia. Sono stati acquistati, grazie al contributo dei Comuni, migliaia di sottobicchieri che riportano il numero antiviolenza e stalking 1522, i numeri dei centri antiviolenza e del codice rosa Asl e che saranno distribuiti in questi giorni dalle componenti della Commissione di Barga nei vari locali del comune.

Saranno i giovani i veri protagonisti degli eventi organizzati nelle scuole: venerdì (25 novembre) alle 10,30 parte in contemporanea, sia a Barga che a Borgo a Mozzano la marcia Orange day: per un futuro senza più violenza sulle donne. Oltre 700 studenti delle scuole superiori dei due comuni (Isi Barga e Iti Borgo) sfileranno per le vie del paese uniti in silenzio tenendo per mano un lungo nastro arancione, color simbolo della lotta alla violenza sulle donne scelto dall’Onu, per poi ritrovarsi alle 11 in Piazza Pascoli (Barga) e al Campo di Cucche (Borgo a Mozzano) per saluti istituzionali seguiti da poesie e canti da parte degli studenti.

Il giorno successivo sabato (26 novembre) alle 11,30 alla scuola secondaria di primo grado A. Mordini le classi prenderanno parte all’inaugurazione della panchina rossa donata alla comunità da Conad City di Barga arricchendo l’evento con la lettura di poesie e brani dedicati al tema.

Per finire sabato 10 dicembre alle 16 alla sede di Uno Spazio per Te a Ponte all’Ania sarà presentato il libro di Marisa Pensato Cuori di ghiaccio una raccolta di storie di donne, realmente accadute. Donne che hanno subito violenza fisica e psicologica da parte di mariti, fidanzati e compagni. Un testo scritto per aiutare altre donne a capire, a riconoscersi e a trovare la forza di scappare dal proprio inferno.

A tutti gli eventi, proposti dalla Commissione pari opportunità e l’amministrazione del Comune di Barga, saranno presenti le volontarie del Centro antiviolenza locale Non Ti Scordar di Te.