Borgo a Mozzano |
Mediavalle
/

A Chifenti si esibisce l’organista Eliseo Sandretti

22 settembre 2022 | 08:33
Share0
A Chifenti si esibisce l’organista Eliseo Sandretti

Appuntamento domenica pomeriggio (25 settembre) alle 17

Si terrà questa domenica (25 settembre), alle 17, alla Chiesa di San Frediano a Chifenti il secondo concerto degli Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura.

Ad esibirsi sarà l’organista Eliseo Sandretti che eseguirà musiche di Frescobaldi, J. K. Kerll, J. Speth C. Casini, P. Anfossi, G. Gherardeschi.

Eliseo Sandretti è nato e risiede a Lucca. Ha studiato organo sotto la guida del padre e si è diplomato in organo e composizione organistica al conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. In seguito si è diplomato in clavicembalo al conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Ha altresì conseguito la laurea in filosofia all’Università di Pisa con una tesi relativa alla moderna filosofia del linguaggio. Si è perfezionato con gli organisti Harald Vogel per l’antica letteratura della Germania del Nord, Lieuwe Tamminga per la musica fiamminga, Stefano Innocenti per l’antica letteratura italiana per organo, Jacques Van Oortmersen per l’opera organistica di J. S. Bach e Guy Bovet per l’antica letteratura organistica spagnola. E’ docente di organo all’Istituto musicale diocesano Baralli di Lucca.

E’ anche docente di organo alla scuola Don Gino Gragnani di Viareggio. E’ autore di pubblicazioni sulla storia dell’organo e sulla sua letteratura; in particolare ha realizzato studi sulle peculiarità tecniche e foniche di diversi organi storici della lucchesia. Si occupa anche delle problematiche relative al restauro degli antichi organi storici del territorio lucchese. E’ direttore della sezione Antichi strumenti musicali dell’Istituto storico lucchese. Tiene regolarmente concerti sia all’organo che al clavicembalo segnalandosi per l’adozione delle antiche diteggiature ricostruite in base allo studio dei trattati e delle musiche delle varie epoche storiche. Ha tenuto un seminario internazionale sulle antiche diteggiature per organo all’accademia Giuseppe Gherardeschi di Pistoia. Si dedica alla composizione di brani organistici, soprattutto di destinazione liturgica. Alcune sue composizioni sono state eseguite in varie rassegne regionali per le scuole ad indirizzo musicale della Toscana. E’ chiamato come clavicembalista e organista a realizzare il basso continuo in numerosi concerti vocali e strumentali. Come solista e accompagnatore si è esibito, oltre che in Italia, anche in Norvegia e Austria.

Alle 16,15 si terrà una breve visita al paese di Chifenti con un ricordo del pittore Pellegrino Lamberti che decorò parte della Chiesa di San Frediano a cura del professor Giacomo Amaducci. L’ingresso al concerto e alla visita è libero ad offerta.

La stagione è organizzata dalla scuola civica di musica Salotti con la collaborazione del Comune di Borgo a Mozzano e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli organizzatori ringraziano lo staff di Borgo è bellezza, la Misericordia di Borgo a Mozzano, Comitato per il recupero e la valorizzazione della Linea Gotica, Enel Green power, i comitati paesani di Chifenti e Dezza, la Parrocchia Santa Elisabetta di Dezza e la parrocchia di Chifenti.

Per ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: borgoamozzanomusica@gmail.com – Cell. 3498496612 (direttore artistico) o visitare il sito internet www.scuolacivicasalotti.it