“Pescaglia in musica”, il quarto appuntamento del festival è a Villa Malpigli

Il Quintetto d’archi Elisa Baciocchi si esibirà questa domenica (4 settembre) sotto gli affreschi seicenteschi del porticato
Pescaglia in musica, al via il quarto appuntamento con il festival di musica classica per riscoprire i borghi del Comune di Pescaglia.
Dopo i primi 3 incontri nel capoluogo, nel borgo di Celle dei Puccini e nella chiesa di Castello di Villa a Roggio, il festival si sposta a Loppeglia all’interno dell’incantevole scenario di Villa Malpigli, splendida dimora trecentesca ampliata nel ‘500 per volontà del nobile Vincenzo Malpigli che ne curò l’ampliamento a seguito di una promessa del duca Alfonso II di Ferrara.
Villa Malpigli divenne così un salotto frequentato da molti nobili e intellettuali lucchesi, in particolare Torquato Tasso e Lorenzo Malpigli, ambasciatore a Firenze e tra i fondatori dell’Accademia degli oscuri a Lucca. La tradizione ne fa anche residenza estiva di Lucida Mansi.
Messa a disposizione dai proprietari per la realizzazione di eventi culturali, questa domenica (4 settembre) alle 21 ospiterà il Quintetto d’archi Elisa Baciocchi, artisti lucchesi che dal 2015 si occupano di riscoprire e valorizzare il repertorio cameristico del Settecento e Ottocento con particolare attenzione ai compositori lucchesi quali Geminiani e Boccherini. Il concerto si svolgerà sotto gli splendidi affreschi delle volte a crociera del porticato, nel giardino della villa, realizzati nel Seicento in occasione della visita del Duca Alfonso d’Este.
“Siamo molto fieri di questo festival – dice il consigliere delegato alla cultura, Vito La Spina – Un evento che abbiamo fortemente voluto e che unisce la bellezza della musica con la possibilità di scoprire e vivere alcuni dei luoghi più rappresentativi del nostro comune. Un’occasione per raccontare e rendere protagonista il nostro territorio”.
Il concerto è a ingresso libero ed organizzato in collaborazione con l’associazione Noi di Loppeglia.


