Un concerto itinerante nel cimitero inglese per presentare i nuovi restauri

Il trio Paradiso e la mezzosoprano Manola Rocchicchioli a Bagni di Lucca per l’inaugurazione degli interventi realizzati
Sabato (3 settembre) alle 17,30 al cimitero inglese di Bagni di Lucca saranno presentati i cinque monumenti funebri restaurati nel corso del 2022.
Salgono così a sessantotto i monumenti restaurati a partire dal 2012 quando il complesso cimiteriale fu affidato alla gestione della fondazione culturale Michel de Montaigne e alla sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese.
Anche quest’anno è stato possibile procedere nei lavori di restauro grazie ai contributi economici messi generosamente a disposizione da privati cittadini, per un totale di circa 7mila euro.
La Fondazione De Montaigne ha invece finanziato gli interventi di mantenimento di monumenti già restaurati nei precedenti anni e la manutenzione ordinaria di tutto il complesso, specie per quanto riguarda la cura del verde.
Il pomeriggio del 3 settembre sarà allietato da un concerto itinerante all’interno del cimitero inglese affidato al Trio Paradiso composto da Cristiana Guidi al flauto, da Francesca Girardi al violino e da Antonio Rondina alla chitarra. L’ensemble eseguirà musiche di L. von Call, di F. Gragnani, di E. Satie, di N. Paradiso e di G. Puccini.
Parteciperà anche il mezzosoprano Manola Rocchiccioli che interpreterà il Canto for the departed di John B. Dykes, 1875 su testo di John Ellerton (1870) il cui refrain (Father in thy gracious keeping / leave we now thy servant sleeping) è stato trovato inciso su uno dei monumenti restaurati quest’anno.
Il mezzosoprano Rocchiccioli intonerà anche l’inno nazionale del Regno Unito God save the Queen, prima che a tutti i presenti sia offerta una tazza di tè secondo la tradizione inglese dell’afternoon tea, come simbolico omaggio alla regina Elisabetta II in occasione del suo giubileo di platino.
Un pomeriggio quindi molto variegato e originale al quale sono invitati a partecipare non solo i cittadini di Bagni di Lucca e dei territori contermini, ma anche i turisti italiani e stranieri presenti nella nostra valle.