Fondazioni bancarie integrano il bando cultura del Gal Montagnappennino

Oltre un milione di euro per finanziare fino al 100 per cento i progetti presentati da enti e associazioni
Le due fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Caript in modalità congiunta hanno deciso di contribuire economicamente al finanziamento dei molti progetti presentati al bando 7.6.2 Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il sostegno previsto è al 90 per cento con una dotazione iniziale di 600mila euro che è stato integrato dal Gal Montagnappennino fino ad arrivare a 1.071.116,30 euro. Questa dotazione è stata integrata dalle risorse stanziate dalle due fondazioni, con un impegno di 30mila euro per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di 35328,84 euro per la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Quest’ultima ha incrementato il suo impegno iniziale (anch’esso di 30mila euro) per poter coprire tutti i progetti presentati sulla provincia di Pistoia.
Sono state presentate 33 domande ben distribuite sia dal punto di vista territoriale che per tipologia.
L’attività di animazione del Gal è stata svolta nel periodo di emergenza Covid e, nonostante la modalità online, ha raggiunto oltre 50 realtà culturali tra enti e associazioni. Quest’ultime sono nuovi soggetti tra i beneficiari di questo tipo di bandi. Tale dato esprime una vitalità culturale del territorio, un valore aggiunto umano e relazionale alla ricchezza di emergenze storico culturali. Un’idea dinamica di cultura, che non si focalizza in un museo del passato ma intreccia usi, saperi e tradizioni con la forza dell’associazionismo e più in generale con la rete di relazioni umane che ri-definiscono l’identità culturale come continua contaminazione.
Le fondazioni non possono ignorare questa vitalità culturale e sono state felici di partecipare con un contributo nei rispettivi territori.
“Siamo particolarmente soddisfatti – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – perché con il nostro sostegno è stato assicurato un importante finanziamento al territorio montano. Per la montagna pistoiese, in particolare, i soggetti destinatari sono l’Ecomuseo, il percorso museale della linea gotica, il centro studi Beatrice di Pian degli Ontani, il museo Ferrucciano e l’Istituto di ricerche storiche archeologiche. Le risorse sono destinate a cinque progetti di valorizzazione del patrimonio identitario e culturale, sostenendone sia la conservazione che la diffusione di contenuti al pubblico. Obiettivi che la nostra Fondazione persegue con molte iniziative nell’ambito della cultura”.
Interviene anche Marcello Bertocchini per la Fondazione Crl: “Sono ben 23 i comuni ‘montani’ della provincia di Lucca. Un dato che già di per sé lascia intuire come la valorizzazione di queste aree rappresenti un obiettivo dal grande valore sociale, culturale ed economico. L’idea di integrare l’apporto del Gal cofinanziando un suo bando è una forma di collaborazione che, ci auguriamo, non rimanga un esempio isolato, soprattutto perché consente ai soggetti beneficiari dei contributi di ottenere il 100 per cento delle risorse utili a realizzare i progetti presentati”.