l'iniziativa |
Mediavalle
/

Laboratori tra agricoltura e arte al Podere ai Biagi

5 luglio 2022 | 13:22
Share0
Laboratori tra agricoltura e arte al Podere ai Biagi
Laboratori tra agricoltura e arte al Podere ai Biagi
Laboratori tra agricoltura e arte al Podere ai Biagi

L’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi

L’estate barghigiana si colora di nuove esperienze uniche nel suo genere, Teatro Lab al Podere ai Biagi è un connubio di laboratori agricoli e artistici al servizio del benessere dei giovanissimi al Podere ai Biagi, la prima fattoria didattica e sociale della Valle del Serchio.

Bambini e ragazzi della scuola primaria e della secondaria di primo grado hanno avuto insieme la possibilità di sperimentarsi in attività agricole alla riscoperta della cultura contadina locale e di un ritmo naturale della terra che li allontana dalla frenesia di una vita stressante d’immersione nel web e nei social. L’opportunità è stata molto preziosa, quella di fare esperienze sensoriali a contatto con le bellezze naturali del luogo che hanno stimolato la creatività dei bambini nell’espressione corporea, nella drammatizzazione, nella scrittura, nel disegno e nella pittura con risultati sorprendenti. Il gruppo di dodici studenti ha emozionato la comunità di docenti e genitori che nell’ultimo dei cinque giorni intensivi di campus hanno assistito alla restituzione finale dei laboratori.

TeatroLab al Podere ai Biagi, patrocinato dal comune di Barga e prodotto a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Lo Sterpaio Onlus e dell’Associazione Culturale Venti d’Arte Aps avrà una seconda settimana di campus replicando lo stesso format di successo sperimentato nella prima settimana di attività. Le iscrizioni sono aperte a bambini e ragazzi che vorranno frequentare dall’11 al 15 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00 avranno un programma giornaliero che ogni giorno prevede un’attività agricola al mattino e una artistica al pomeriggio. Sarà possibile iscrivere i bambini sia alla singola giornata che all’intera settimana. Luana Bernardi per il Podere ai Biagi e l’associazione di promozione sociale Lo Sterpaio Onlus e Lucia Morelli, presidente di Venti d’Arte dicono: “Questo progetto pilota viene alla luce grazie all’entusiasmo di molte persone e istituzioni che lo hanno sostenuto, siamo grati al Comune di Barga e all’amministrazione comunale per il patrocinio e ai servizi sociali dell’Asl per la collaborazione. Stiamo lavorando intensamente affinché il Podere ai Biagi possa diventare un punto di riferimento al livello zonale per attività che si caratterizzeranno per il binomio cultura delle arti e della terra. Vogliamo far nascere un progetto inclusivo con una doppia valenza, sia sociale che culturale”.

Una mattina “agricola” e un pomeriggio “artistico” in cui ci sarà spazio per riscoprire i ritmi della natura, sperimentare con il corpo e la voce i quattro elementi della natura, conoscere e scoprire le erbe spontanee e disegnare le piante en plein air, curare i prodotti dell’orto e cantare e scrivere insieme nuove canzoni, scoprire le api e scrivere immersi nella natura, conoscere gli animali e imparare l’inglese divertendosi seguiti da docenti come Sara Giovanetti, Simone Togneri, Roberta Strobbe operatori di fattoria didattica dipendenti del Podere ai Biagi per la parte agricola e per la parte artistica Lucia Morelli, Clara Curto, Doris Bellomusto, Laura Martinelli, Burcu Duran Tomei e Francesco Tomei, formatori conosciuti al livello regionale e specializzati nelle progettualità didattiche di ambito artistico-culturale.
ù

Una formula analoga con la stessa squadra di docenti sarà riproposta per laboratori di autonomia che verranno realizzati nei mesi estivi nell’ambito del “Dopo di Noi- Progetto Perla” in collaborazione con i servizi sociali dell’Asl – Mediavalle del Serchio e Garfagnana coordinati dalla Dott.ssa Maela Pedri.
Per maggiori informazioni potrete contattare podereaibiagi@gmail.com oppure il 3477727642 Francesco Tomei oppure 3337355237 Lucia Morelli.