Bertieri (Orgoglio Comune): “Serve un piano contro la siccità”

La consigliera di Borgo a Mozzano: “Effetti negativi per l’agricoltura”
Un piano serio per combattere gli effetti della siccità a Borgo a Mozzano e in Valle del Serchio. E’ la proposta che fa la consigliera comunale di Orgoglio Comune.
“La siccità si sta facendo sentire ormai da tempo – afferma Bertieri – e la causa è non solo nella scarsità delle piogge e della neve ma, sono da ricercarsi anche nelle temperature sempre più alte, di quattro gradi, rispetto alla media stagionale. Una situazione che ha gli stessi livelli dell’anno prima (periodo però agosto 2021) e il rischio è che vi sia una riduzione importante della resa delle produzioni per i campi di grano, di farro (tipici dell’alta Garfagnana) e di cereali in generale ma, anche di olivi, ortaggi e frutta molto presenti in Mediavalle per non parlare del rischio di incendio. Un altro problema da segnalare è inoltre la quantità di acqua presente nei cisternini”.
“Credo – aggiunge – che sia necessario un piano serio in grado di ottemperare la carenza sempre più consistente di acqua poiché, con il passare del tempo la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente, considerando poi che dopo il periodo covid le persone ritorneranno a vivere il nostro territorio aumentando i consumi di essa”.
“Una buona azione di previsione – continua Bertieri – che spesso si occupa dei problemi ambientali e di quelli legati all’agricoltura, sarebbe, accompagnata da uno studio diretto a individuare nuove fonti in cui attingere. Questo si potrebbe fare visto che gli enti preposti ogni anno spendono diversi migliaia di euro per i viaggi di cisterne di acqua da integrare in alcuni cisternini ormai ultra cinquantenari e con un rifornimento non più sufficiente per il numero dei cittadini. Mi auguro che la situazione possa cambiare perché le crisi idriche rappresentano oggi uno dei rischi più seri anche a livello socioeconomico“.
“Per questo – aggiunge – spero che i consorzi presenti sul territorio della Garfagnana e della Mediavalle aderiscano al bando promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali diretto a rendere più costante la disponibilità di acqua e aumentare la resilienza dell’agroecosistema ai cambiamenti climatici e alle ondate di siccità, utilizzando tecnologie innovative che prevedono di migliorare la gestione delle risorse idriche e ridurre le perdite. Proposta che ho fatto presente- conclude il consigliere- anche presso la sede dell’Unione dei Comuni della Mediavalle. L’acqua è un bene vitale e comune che deve essere tutelata, garantita per una crescita sana ed equilibrata della società e di tutto l’ecosistema”.