educazione civica |
In Sociale
/
Mediavalle
/

Borgo, i bimbi delle scuole dell’infanzia a lezione di educazione stradale

3 giugno 2022 | 16:33
Share0
Borgo, i bimbi delle scuole dell’infanzia a lezione di educazione stradale
Borgo, i bimbi delle scuole dell’infanzia a lezione di educazione stradale
Borgo, i bimbi delle scuole dell’infanzia a lezione di educazione stradale

I plessi sono stati trasformati in veri e propri circuiti con attraversamenti pedonali, stop, semafori, auto, bici e moto

Sicurezza stradale a scuola: si è concluso il percorso programmato dalle quattro scuole dell’infanzia dell’istituto comprensivo di Borgo a Mozzano e sostenuto dall’amministrazione comunale.

Il progetto, che rientra nell’ambito della programmazione di educazione civica elaborata dalle nostre scuole, ha visto il coinvolgimento della polizia municipale borghigiana e di 90 alunni delle scuole dell’infanzia di Corsagna, Diecimo, Valdottavo e Borgo a Mozzano.

I bambini e le bambine hanno seguito con interesse le lezioni condotte dal comandante Marco Martini e dagli altri agenti: le scuole sono state trasformate in veri e propri circuiti con attraversamenti pedonali, stop, semafori, auto, bici e moto. Gli alunni si sono dunque messi alla prova con un primo approccio in forma giocosa alle regole base da osservare per muoversi in sicurezza sulle strade.

“Ringrazio moltissimo le scuole, il comandante Martini e tutti gli agenti della polizia municipale borghigiana – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – per questa iniziativa. Cominciare a parlare di educazione e sicurezza stradale ai più piccoli è lo strumento ideale per avere, in futuro, generazioni di utenti delle strade attenti e consapevoli”.

Soddisfazione anche da parte della dirigente scolastica, Giovanna Stefani: “Attività come questa rappresentano un importante passaggio per promuovere la cultura della sicurezza in strada, attraverso l’interiorizzazione di alcune regole fin dalla prima infanzia”.

“È stata una bellissima esperienza – commentano le docenti delle scuole dell’infanzia – che ha coinvolto in maniera divertente i nostri alunni. Nel ringraziare i nostri vigili, gentili e disponibili, che hanno saputo coinvolgere i bambini in modo semplice ma efficace ci auguriamo che iniziative come questa possano ripetersi anche nei prossimi anni scolastici”.