Pasolini rilegge Pascoli: un legame inedito riscoperto a Barga

Appuntamento con la conferenza alla Fondazione Ricci
Cosa accomuna due autori apparentemente lontani come Giovanni Pascoli e Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita? Se ne parlerà il prossimo sabato (4 giugno) alla Fondazione Ricci in via Roma a Barga alle 17 con la conferenza a cura della dottoressa Sara Moscardini dal titolo Antologia della lirica pascoliana. Pier Paolo Pasolini rilegge Pascoli.
Forse non tutti sanno che Pasolini scrisse la propria tesi di laurea proprio sul poeta di Castelvecchio; una tesi nata in tempo di guerra, tra vicende travagliate. Con il suo lavoro, Pasolini si propose di analizzare alcune delle composizioni di Giovanni Pascoli che lui riteneva dettate dalla pura volontà di fare poesia, formulando tante osservazioni sua modernità linguistica pascoliana che negli anni sarebbero state unanimemente accolte dalla critica letteraria.
Sara Moscardini è direttore della sezione barghigiana dell’Istituto storico lucchese e collaboratrice da anni della Fondazione Giovanni Pascoli. L’iniziativa rientra nel ciclo degli incontri con la letteratura italiana promossi da Fondazione Ricci, Comune di Barga, Istituto Storico Lucchese di Barga, Unitre Barga, Isi Barga; l’evento ha il patrocinio della Fondazione Giovanni Pascoli.