mediavalle |
Mediavalle
/

Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri

25 maggio 2022 | 16:48
Share0
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri
Finiti i lavori di asfaltatura della strada tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri

Soddisfatti i cittadini: “Un lavoro atteso e molto importante a livello turistico”

Sono giunti al termine i lavori di restyling della viabilità comunale di collegamento tra Montefegatesi e l’Orrido di Botri (Ponte a Gaio).

Un intervento molto atteso ed eseguito dalla ditta Endiasfalti Spa con sede in Agliana per un totale di 144mila 647 euro (oltre Iva). La strada è pronta per la stagione estiva, con la riserva naturale che si appresta a riaprire le porte ai visitatori dopo le polemiche dello scorso anno (ancora da definire le date – si parla del 18/19 giugno – e la modalità di visita).

La notizia dell’inizio dei lavori accolta era stata con gioia dai cittadini: “Finalmente, un sogno che si avvera – avevano commentato sui social -. Un intervento importante per tutta la comunità e per il turismo del Comune. Fino ad ora i turisti che andavano all’arrivo di Botri passavano da Calavorno, montando Tereglio, località fuori dal nostro comune (eccetto il tratto nei piani della Fegana), adesso con un adeguata segnaletica sarà possibile fare passare il flusso turistico direttamente dal nostro comune (Borgo a Mozzano – Ponte a Serraglio o Bagni di Lucca per poi salire su passando dalla zona dei Monti di Villa o Controneria – Montefegatesi e Ponte a Gaio, tratto che permette addirittura di accorciare le tempistiche) nella zona durante l’anno viene frequentata da circa 30mila persone, che fino ad adesso la quasi totalità passava fuori o ai margini comunali”.

Foto dalla pagina Montefegatesi Official Page