Al comprensivo di Ghivizzano la celebrazione della Giornata mondiale delle api

L’apicultore Silvano Orsi ospite di un appuntamento della Pro Loco di Coreglia
Venerdi (20 maggio) la Pro Loco di Coreglia ha ricordato con gli alunni dell’istituto comprensivo di Ghivizzano, la Giornata mondiale delle api. Celebrando così con la scuola un patto di alleanza per la sostenibilità anche nel Comune di Coreglia.





Silvano Orsi apicultore e appassionato della materia ha illustrato materialmente come le sorelle api vivono la loro vita produtiva dandoci miele e i loro prodotti.
È stata una bellissima mattinata e le classi di alunni hanno partecipato con visibile interesse all’evento, mostrando una grande passione alla materia ambientale.
La preside Alessandra Giornelli ha comunicato la volontà di ripetere negli anni l’esperienza e la professoressa Elisa Bertoncini si è prodigata coadiuvado Silvano Orsi nelle fasi eplicative del percorso virtuoso delle api.
La Pro Loco tramite l’impegno di Tania Verona, Maria Grazia Nanini, Elena Favilli (che ha letto brani che riguardano la tutela degli impollinatori e la salvaguardia della biodiversità), Marco Lombardi, Davide Contrucci, Valentina Lucchesi ha confermato un ruolo essenziale a favore dell’ambiente.
L’amministrazione comunale, rappresentata dalla consigliera Matilde Gambogi e dalla assessora alla cultura Lara Baldacci ha portato il saluto della giunta e la disponibilità a collaborare in maniera fattiva con la Pro Loco.
Il presidente della Pro Loco Fulvio Mandriota, assente alla mattinata per motivi di salute ha successivamente espresso il suo ringraziamento a a favore di chi si è prodigato per la riuscita dell’esperienza aggiungendo: “È stata una giornata importante, che ha unito il volontariato, le istituzioni e il mondo della scuola, nel sancire unità e condivisione di intenti e azioni a salvaguardia delle api e degli altri impollinatori. Segnando una nuova tappa importante del percorso intrapreso in tema di sostenibilità e tutela della biodiversità, grazie ad una proposta culturale indrizzata verso i veri e propri fondamentali che sempre più caratterizzeranno il futuro della nostra vita”.