taglio del nastro |
In Sociale
/
Mediavalle
/

Fornoli, inaugurata la nuova casa della salute: “Sarà un punto di riferimento per la Mediavalle”

27 aprile 2022 | 12:51
Share0

Un progetto atteso da oltre 15 anni. Il sindaco Michelini: “Per Bagni di Lucca è un giorno importantissimo”

Un progetto atteso da oltre 15 anni e che adesso, finalmente, è pronto e punta ad essere un riferimento per la Mediavalle. È stata inaugurata questa mattina (27 aprile) la nuova casa della salute di Fornoli che, dopo tanti ostacoli e lungaggini burocratiche, ha ufficialmente aperto le porte ai cittadini dopo una giornata di festa per tutto il comune di Bagni di Lucca.

La nuova e moderna struttura si sviluppa su quasi 700 metri quadrati ed è divisa in due blocchi: il blocco A, poliambulatorio e punto prelievi, che ospita l’assistenza domiciliare integrata, infermieri di famiglia, un ambulatorio neurologico, un ambulatorio ginecologico-urologico, un ambulatorio odontoiatrico, l’assistenza sociale e un ambulatorio medico Asc.

Il blocco B, invece, è dedicato alla continuità assistenziale, con ambulatori per medici di medicina generale. Tutti i servizi sono pronti a partire.

Inaugurazione casa della salute fornoli

A completare il complesso immobiliare c’è anche una parte commerciale in fase di completamento, di proprietà della ditta costruttrice.

Una nuova struttura in una porzione di Fornoli completamente riqualificata, come sottolinea il primo cittadino, con gli operai che stanno lavorando per una nuova segnaletica stradale e 40 nuovi posti auto.

Nuovi sensi unici a Fornoli: è rivoluzione per la viabilità

Al taglio del nastro presenti, tra gli altri, il sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il vicesindaco Sebastiano Pacini, la direttrice generale dell’Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e il consigliere regionale Mario Puppa e don Giuseppe, il parroco di Fonroli, per la benedizione. Per l’Asl hanno partecipato anche il direttore del dipartimento tecnico e patrimonio dell’azienda Usl Toscana nord ovest Nicola Ceragioli e l’ex direttore di zona distretto della Valle del Serchio Franco Chierici, da poco in pensione, che ha seguito tutto il percorso.

C’erano ovviamente anche i rappresentanti della società costruttrice Coppi, che è subentrata nel contratto, con atto notarile, all’impresa precedentemente incaricata e che ha realizzato il nuovo centro socio sanitario, su progetto dello studio dell’architetto Francesco Rondina, anch’egli presente all’inaugurazione.

“Sono molto emozionato – ha evidenziato il sindaco Paolo Michelini -. Per Bagni di Lucca e per i comuni limitrofi oggi questa è una giornata speciale perché giunge a conclusione un percorso partito addirittura 15 anni fa ma che fortunatamente ha avuto un’accelerazione nel 2019. Insieme all’Asl abbiamo effettuato tutti i passaggi necessari e abbiamo portato a termine (mancano solo alcuni dettagli e poi la parte commerciale) un’opera assolutamente necessaria, visto che l’attuale sede distrettuale è angusta e poco funzionale. Ci eravamo posti questo obiettivo come punto d’arrivo del nostro mandato e ci siamo riusciti. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò e in particolare l’Asl – con la direttrice Casani, l’ingegner Ceragioli e l’ex direttore di zona Chierici – ma anche l’impresa Coppi, il progettista Rondina, che ha studiato anche soluzioni particolari è molto attuali. Grazie poi a tutti i miei collaboratori del Comune con una menzione speciale per il vicesindaco Sebastiano Pacini, al quale avevo dato una delega per seguire la questione: ci ha davvero messo l’anima e lo ringrazio per la sua disponibilità e il suo impegno”.

Inaugurazione casa della salute fornoli

“Esprimo la mia grande soddisfazione – ha aggiunto la direttrice generale dell’azienda Usl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – per il fatto di poter offrire ai cittadini questa nuova casa della salute, in grado di rispondere in maniera adeguata alle necessità della popolazione. La struttura, bella e piena di contenuti socio-sanitari, sarà un fondamentale punto di riferimento per la cittadinanza di tutta la Valle del Serchio, vista la sua posizione baricentrica, e in maniera particolare per quella di Bagni di Lucca e dei comuni limitrofi. La nuova casa della salute è completamente accessibile (lo sviluppo sull’unico piano terra permette una facile accessibilità anche per portatori di handicap e alle barelle), moderna, tecnologica; è stata inoltre realizzata secondo i più alti criteri antisismici e dell’accreditamento sanitario ed è dotata di tutti gli apprestamenti previsti dalla normativa sul risparmio energetico”.

“Inoltre – prosegue Casani – anticipa i tempi perché è perfettamente in linea con il Pnrr e con il decreto Balduzzi. Segnalo anche la modernità della progettazione, vista la presenza di tutte le componenti della sanità territoriale e anche dei medici di famiglia, per una presa in carico completa e adeguata dei cittadini. E’ stato, tra l’altro, un grande investimento – circa un milione di euro, in parte liquidato con la cessione del terreno su cui sorge il complesso – con il quale si concretizza un ulteriore significativo potenziamento dei servizi socio-sanitari nella Valle del Serchio, insieme ad un notevole miglioramento qualitativo delle attività e a una maggiore facilità. La casa della salute di Fornoli rappresenta un nuovo tassello di quella medicina di prossimità che ha il compito preciso di avvicinare i servizi al cittadino. Ringrazio per la proficua collaborazione il comune di Bagni di Lucca, con cui abbiamo lavorato e lavoriamo in piena sintonia”.

La dottoressa Casani ha anche ringraziato il direttore del dipartimento tecnico e patrimonio dell’Asl Ceragioli e l’ex direttore di zona Chierici, il quale a sua volta ha evidenziato la rilevanza dell’opera, che sarà punto di riferimento per molti cittadini della Valle, e la sua lungimiranza, vista la presenza di ambulatori per medici di medicina generale e di ambulatori per visite specialistiche.

Il progettista, architetto Rondina, ha sottolineato che sono stati pensati spazi aperti per la comunità, non solo per funzioni sanitarie ma anche per la socializzazione. L’edificio può essere considerato essenziale, “minimalista”, ma con una grande attenzione alla modernità e al risparmio energetico.

Grande soddisfazione è stata espressa, inoltre, dal presidente della conferenza dei sindaci della Valle del Serchio Francesco Pioli, che ha ricordato che i sindaci hanno fornito il loro “contributo di approvazione” e ha parlato di “opera che guarda al futuro e che raggruppa tutti i servizi socio-sanitari”; e da Mario Puppa, il quale ha definito la casa della salute “un simbolo di ripartenza e un esempio di connessione tra territorio e ospedale”. Ha inoltre ribadito che l’impegno della Regione è proprio in questo senso ed ha ringraziato chi ha realizzato l’opera ma anche tutti gli operatori che ci andranno a lavorare dentro.

La nuova casa della salute di Fornoli

Il cantiere per la realizzazione della struttura era stato ufficialmente aperto il 14 gennaio 2020. Con la conclusione dei lavori si arriva alla fine di un percorso complesso con alcune “traversie”, finalmente superate negli ultimi due-tre anni.

Inaugurazione casa della salute fornoli

Si tratta quindi di una struttura all’avanguardia a servizio di tutta la Valle del Serchio e in maniera particolare di Bagni di Lucca e comuni limitrofi. Grazie a questo intervento si conclude, tra l’altro, un processo di miglioramento dei presidi socio-sanitari della Valle del Serchio che ha visto nel tempo l’adeguamento o la realizzazione di sedi distrettuali in Mediavalle e Garfagnana.

Inaugurazione casa della salute fornoli

La nuova struttura si sviluppa su quasi 700 metri quadrati ed è divisa in due zone, una per le attività sanitarie (prelievi, ambulatori specialistici, eccetera) e una per i medici di famiglia. A disposizione degli operatori c’è anche una sala riunioni. A completare il complesso immobiliare anche una parte commerciale in fase di completamento, di proprietà della ditta costruttrice.

Lo sviluppo dei locali sull’unico piano terra permette una facile accessibilità alla struttura anche per portatori di handicap e barelle. La sede è costruita con criteri antisismici e secondo quanto indicato dall’accreditamento sanitario. È anche dotata di tutti gli apprestamenti previsti dalla normativa sul risparmio energetico.

L’investimento per l’Asl è di circa un milione di euro, in parte liquidato con la cessione del terreno su cui sorge il complesso.