Barga aderisce alla rete dei Comuni amici delle api

13 aprile 2022 | 13:33
Share0
Barga aderisce alla rete dei Comuni amici delle api

Il Comune si impegna a non usare erbicidi e insetticidi sui cigli delle strade e nelle aree a verde pubblico

Barga pensa ancora alla tutela dell’ambiente. L’amministrazione, infatti, ha aderito alla rete dei Comuni amici delle api.

“L’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ci dice che le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta – affermano l’assessora all’ambiente Francesca Romagnoli e il consigliere Filippo Lunardi -. Inoltre, poiché la maggior parte delle piante di interesse agricolo necessita degli insetti pronubi per l’impollinazione, questi garantiscono anche il 35% della produzione globale di cibo. Proprio per questi motivi è necessario che gli enti locali si impegnino, per quanto gli concerne, a tutelare questi insetti preziosissimi”.

“Il comune di Barga – proseguono – già si configura come esempio virtuoso in questo ambito: fra le tante cose ricordiamo il progetto ‘Un albero per ogni nuovo nato’, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica, con particolare attenzione alle essenze arboree gradite alle api e ‘Barga, il Castello delle Api e tutto ciò che vola intorno a loro’, la manifestazione apistica, unica nella Valle del Serchio, che ha lo scopo di promuovere i prodotti dell’alveare (tipici del nostro territorio) e di sensibilizzare la popolazione sull’importanza degli insetti pronubi. Inoltre l’adesione a questa rete impegna il Comune a non usare erbicidi e insetticidi sui cigli delle strade e nelle aree a verde pubblico“.