Fumetti, il Comune di Coreglia all’omaggio a Nazareno Giusti

La consigliera Gambogi: “Vogliamo realizzare una manifestazione in suo nome”
Un premio alla memoria di Nazareno Giusti, scomparso di recente: alla cerimonia ha preso parte in rappresentanza del comune di Coreglia, Matilde Gambogi, consigliera con delega al Museo e al Teatro. Matilde ha portato il saluto dell’amministrzione tutta ed in particolare dell’assessore alla cultura Lara Baldacci, che purtroppo non è potuta intervenire.
“Il mio rammarico più grande – ha detto al riguardo Gambogi – è di non averlo potuto conoscere personalmente, mi sarebbe piaciuto parlare con lui osservando i suoi occhi, il suo sorriso, il suo atteggiamento, e scoprire i tratti del suo carattere. Ma ormai non è più possibile. Comunque posso dire di averlo conosciuto attraverso le parole di stima, di ammirazione e di grande affetto di Giorgio Daniele, attuale vice sindaco di Coreglia, ma in passato responsabile dell’ufficio Cultura del Comune, il quale ebbe con Nazareno rapporti strettissimi collaborando insieme per numerosi eventi. Ma Nazareno ho imparato a conoscerlo osservando i suoi lavori: fumetti illustrazioni, dipinti, acquerelli, articoli scritti per la stampa locale, ma anche per il Corriere ed infine il documentario sulla grande guerra. A lui va tutta la nostra stima ed ammirazione. Mi impegnerò perché anche a Coreglia venga organizzato un evento per ricordarlo ed omaggiarne la memoria”.
Scomparso prematuramente il 4 aprile 2019, Nazareno era molto conosciuto in città, come fumettista e giornalista. Da fumettista aveva pubblicato alcune graphic novel, come Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi; Ligabue, il ruggito; Guido Rossa. Un operaio contro le Br. Nel 2018 aveva ricevuto dall’Associazione nazionale amici del fumetto italiano il premio Rino Albertarelli come miglior giovane autore italiano.
Collaboratore de La Lettura, il supplemento del Corriere della Sera, aveva realizzato per quest’ultima fra il 2015 e il 2019 ben nove inserti a doppia pagina, riproposti nella mostra-omaggio a Lucca Collezionando, con sue illustrazioni e testi redatti in collaborazione con storici e specialisti del settore, l’ultima uscita, poco meno di un mese dalla morte, dedicata a Gabriele D’Annunzio.