Coreglia, quasi 8 milioni per recuperare l’ex scuola media di Ghivizzano: in progetto anche un asilo nido



Ecco i dettagli dell’ambizioso intervento: sul lato nord sarà realizzato un edificio polifunzionale
Quasi 8 milioni di euro (7 milioni e 800 mila euro per la precisione) per il riutilizzo dell’ex scuola media di Ghivizzano, con l’abbattimento della vecchia struttura e la realizzazione di una nuova scuola con una sezione dedicata all’asilo nido e due sezioni dedicate alla scuola dell’infanzia; e un edificio polifunzionale da destinare a sede di attività pubbliche operanti nel settore no-profit.
È questo l’ambizioso progetto dell’amministrazione di Coreglia, con l’intervento approvato in linea tecnica al fine di intercettare finanziamenti.
“Lo scopo del presente progetto – come si legge sulla relazione tecnico illustrativa – è quello di recuperare l’area ad oggi dismessa che è ubicata in posizione centrale nella frazione di Ghivizzano ed è completamente urbanizzata, riqualificando il territorio interessato. Il recupero del costruito non è tecnicamente ed economicamente opportuno, pertanto si precede un intervento di demolizione delle volumetrie esistenti e di ricostruzione di nuovi edifici. La realizzazione di una scuola con offerta formativa 0-6 anni rappresenta una esigenza fortemente presente nella popolazione del comune, l’offerta si rivolge comunque anche ad i comuni limitrofi, dove la richiesta di posti in asili nido non risulta completamente soddisfatta”.

“Con l’intervento in progetto – prosegue la relazione – il comune di Coreglia Antelminelli intende dotarsi di una struttura moderna, costruita con criteri di bioedilizia, risparmio energetico, visitabilità, comfort acustico ed igro-termico, conseguendo alti livelli di sostenibilità ambientale e riducendo in maniera sensibile i costi di esercizio. Il progetto non prevede la partecipazione di soggetti privati alla realizzazione”.
Attività scolastica
Nella porzione lato sud, lungo la via Jacopo da Ghivizzano, si svilupperà l’attività scolastica, su una superficie di circa 3170 metri quadri. La porzione a sud del lotto garantisce un accesso sicuro dalla viabilità secondaria che risulta poco transitata; inoltre è sufficientemente lontana dalla fonte di rumore rappresentata dalla via Nazionale. È prevista la realizzazione di una ampia zona di parcheggio adiacente la strada.

La scuola sarà articolata con una sezione dedicata all’asilo nido per una capienza di circa 25 bimbi e due sezioni dedicate alla scuola dell’infanzia per una capienza complessiva massima di 50 bimbi. Si prevede inoltre un numero di operatori pari a 10 unità. In ogni sezione verranno individuati spazi per le attività ludiche, per il pranzo e per il riposo; ciascuna sezione sarà dotata di servizi igienici con accesso diretto e zone per il cambio e la pulizia dei bimbi diversificate per fasce di età. Saranno inoltre realizzate aree per il laboratorio, arte, musica, spazio del racconto e teatro. Sono previsti inoltre i locali per gli adulti – locali per personale di servizio – locali per gli insegnanti e per il ricevimento dei genitori.
Edificio polifunzionale
Nella porzione lato nord sarà realizzato un edificio polifunzionale da destinare a sede di attività pubbliche operanti nel settore no-profit, per le quali sono già state manifestate richieste, ed a sedi di servizi sovracomunali di interesse pubblico. La superficie del lotto è di circa 1800 metri quadri, il fabbricato avrà una superficie coperta di circa 470 metri quadri con due piani fuori terra, oltre al piano interrato adibito a parcheggio. L’accesso all’area avverrà sul lato nord, dove sarà realizzata anche la rampa per il parcheggio interrato. La restante parte della resede sarà destinata a piazza pubblica ed in parte a verde.
Il parcheggio a piano interrato avrà un numero di 33 posti auto e consentirà di lasciare spazi liberi a piano terra da utilizzare come piazza pubblica e giardini pubblici. A piano terra e al primo piano sono previsti locali da dedicare ad uffici e sale riunioni oltre agli spazi di servizio.