Rifiuti Covid, Ascit precisa le nuove modalità dopo lo stop ai sacchetti rossi

Le persone oggettivamente impossibilitate a provvedere al conferimento potranno richiedere il ritiro a domicilio
A partire da sabato (15 gennaio) chi si troverà positivo al Covid19 o sarà in quarantena obbligatoria dovrà conferire i rifiuti in maniera indifferenziata secondo le nuove modalità previste dalla nuova ordinanza firmata ieri (11 gennaio) dal presidente della Regione Eugenio Giani e che di fatto abolisce i sacchetti rossi per semplificare la raccolta.
https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2022/01/11/rifiuti-covid-stop-ai-sacchetti-rossi-ecco-come-cambia-la-raccolta/270945/
In questo modo non sarà più necessario attivare il servizio dedicato, ma basterà fruire della raccolta ordinaria secondo quanto già previsto dai calendari di raccolta. Ecco le indicazioni di Ascit: i rifiuti devono essere raccolti e conferiti in maniera indifferenziata; il conferimento dovrà avvenire utilizzando due sacchi di idoneo spessore e resistenza posti uno dentro l’altro; servirà utilizzare esclusivamente il sacco del multimateriale all’interno del sacco grigio; i rifiuti devono essere conferiti rispettando il calendario di raccolta dell’indifferenziato del proprio comune.
Rimane poi garantito il ritiro aggiuntivo del sacco dei pannolini o pannoloni per le utenze che abbiano attivato il servizio a richiesta. Dovrà anche in questo caso essere utilizzato il doppio sacchetto: sacco del multimateriale all’interno del sacco viola. Le persone che siano oggettivamente impossibilitate a provvedere al conferimento (condomini o cassonetti di prossimità), anche per l’assenza di rete parentale, amicale o sociale di supporto, potranno richiedere il ritiro a domicilio contattando Ascit al numero 800 942951 dalle 8 alle 14 o tramite email a urp@ascit.it. Per i Comuni a tariffa puntuale, i rifiuti conferiti durante il periodo di positività non verranno conteggiati in bolletta.