il finanziamento |
Mediavalle
/
Politica
/

Barga, oltre un milione di euro per la riqualificazione di Ponte all’Ania

28 ottobre 2021 | 16:09
Share0
Barga, oltre un milione di euro per la riqualificazione di Ponte all’Ania

Verrà recuperato l’immobile abitativo che si trova lungo la Sr445 e l’area dell’ex cinema Risorgimento

Un milione e 138mila euro dal ministero dell’interno destinato al recupero di particolari zone che vivono situazioni di degrado. Il finanziamento era stato richiesto dal comune di Barga nel 2015 ,e grazie allo scorrimento della graduatoria, adesso è disponibile.

Si tratta soprattutto di interventi mirati sull’abitato di Ponte all’Ania, una delle porte di accesso al comune di Barga, centro che vedrà presto – l’ente conta di partire il prossimo anno – una riqualificazione urbana di annose situazioni di degrado che stanno creando da anni anche problematiche di tipo igienico sanitario.

Verrà infatti recuperato l’immobile abitativo che si trova lungo la Sr445, a ridosso del bar di Ponte all’Ania e della piazza del paese, ormai in condizioni fatiscenti gravi da diversi anni; con situazioni di pericolo crolli ed igienico-sanitarie. Verrà inoltre recuperata anche l’area dell’ex cinema Risorgimento, anche questo abbandonato ed in degrado ormai da anni.

I soldi per rimediare a queste situazioni e riqualificare in modo significativo due problematiche serie del paese, il comune di Barga li ha trovati nell’ambito di un finanziamento transitato tramite ministero degli interni legato a interventi di riqualificazione aree urbane degradate lungo i fondovalle.

Finanziamento che parte da lontano; era infatti il 2015 quando il’ente, era assessore ai lavori pubblici ancora l’attuale assessore Pietro Onesti, presentò la domanda. Poco tempo fa la comunicazione che l’intervento era finanziabile e così l’ente si è subito attivato, anche perché, proprio per gli immobili di Ponte all’Ania, c’era da risolvere anche una situazione legata alla proprietà. Situazione che adesso è in via di essere definitivamente risolta, grazie ad un importante lavoro svolto dall’amministrazione comunale e dagli uffici competenti.

A Ponte all’Ania con 380mila euro il Comune intende procedere al recupero dell’immobile che sorge lungo via Nazionale per ricavarci da due a quattro appartamenti da utilizzare per emergenza abitativa. Nelle idee anche la realizzazione al di sotto dell’immobile di un loggiato pedonale che collegherà la piazza con via Nazionale.
L’altro intervento è finanziato per 400mila euro ed anche in questo caso si punta a realizzare almeno due appartamenti nell’ex cinema Risorgimento che verrà demolito e trasformato in unità abitative sempre destinate all’emergenza abitativa. 358mila euro serviranno invece per la riqualificazione dell’area esterna alla Pieve di Loppia a cominciare dal parcheggio che serve anche il cimitero; tra gli interventi anche la realizzazione di una area attrezzata sottostante la pieve.

Ad illustrare queste novità sono stati la sindaca Caterina Campani con l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti. Con loro gli assessori Lorenzo Tonini e Vittorio Salotti, pure loro impegnati insieme agli uffici comunali soprattutto a seguire la questione burocratica legata agli immobili di Ponte all’Ania. “Sarà alla fine un intervento di notevole importanza per sanare soprattutto annose situazioni di degrado che affliggevano il paese di Ponte all’Ania. Situazioni su cui il Comune stava lavorando da tempo e che finalmente adesso vedono mettersi a posto tutti i tasselli che ci consentiranno di arrivare il prima possibile ai lavori. Ci vorrà, per avviarli, forse un anno di tempo”.

“Per Ponte all’Ania – ha aggiunto l’assessore Onesti – si tratta davvero di buone notizie che risolveranno problemi di degrado urbano che si trascinano da anni, ma non si esaurirà qui il nostro impegno per riqualificare questo importante centro del comune. Il paese avrà nei prossimi tre anni una corsia preferenziale da parte nostra per la ricerca di finanziamenti utili alla valorizzazione urbana. E’ stato infatti già richiesto un finanziamento di circa 1 milione di euro per creare una pista pedonale e ciclabile che colleghi il paese con Fornaci. Il comune ha richiesto finanziamenti, serviranno circa 180mila euro, per riqualificare anche tutti i marciapiedi lungo via Nazionale, dal bivio della cartiera fino alla chiesa del paese. Certo è che se arriveranno anche questi finanziamenti Ponte all’Ania beneficerà di un grande impulso di crescita”.

Gli amministratori presenti si sono detti soddisfatti nell’annunciare il via libera ad una serie di interventi che valorizzeranno non poco il tessuto urbanistico in particolare di Ponte all’Ania e che permetteranno anche di rispondere non solo alle problematiche della popolazione, ma anche ad un problema serio come quello dell’emergenza abitativa che vede da anni la particolare sensibilità del comune di Barga come dimostra l’operazione dei cinque appartamenti recuperati nell’ex mattatoio di Loppia.