In Mediavalle un corso formativo sulla castanicoltura

La partecipazione agli eventi è gratuita: è necessaria la prenotazione
L’associazione castanicoltori della lucchesia, in collaborazione con l’ Irf e con il contributo dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, organizza nei prossimi mesi una serie di incontri tecnici dedicati alla castanicoltura.
Gli incontri, finanziati con il contributo dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, si terranno sul territorio dei Comuni facenti parte di quest’ultima, con decorrenza dal giorno 17 giugno. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendo riavvicinarsi al mondo del castagno, al recupero e gestione dei castagneti. La partecipazione agli eventi è gratuita, sarà, però, necessario prenotarsi preventivamente alla mail ass.castanicoltori.lucchesia@gmail.com, per garantire il rispetto delle normative sanitarie in vigore per il contrastano dell’epidemia da Covid-19.
Il primo evento si terrà a Borgo a Mozzano il 17 giugno alle 18, al salone delle feste, mentre il secondo sarà alla sala rosa del Circolo dei Forestieri a Bagni di Lucca, il giorno 24 giugno, alle 21. Si proseguirà l’8 luglio a Barga, il 22 luglio a Coreglia Antelminelli e il 5 agosto a Pescaglia.
Il corso si apre con lezioni inerenti le buone pratiche di gestione del castagneto e affrontando, in lezioni successive, la questione inerente la situazione dell’infestazione da Cinipide galligeno. Proseguirà a fine estate con altre lezioni che riguarderanno tematiche specifiche quali il trattamento e la commercializzazione delle castagne fresche, le buone pratiche relative all’essiccazione tradizionale di queste ultime, le tecniche di assaggio della farina di qualità, la potatura e l’innesto. Le lezioni proseguiranno fino a primavera 2022.
A chi frequenterà tutti gli incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.